Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bargellini, Piero, 1897-1980
Fa parte di: Pian dei giullari
Fa parte di: Pian dei giullari
Fa parte di: Pian dei Giullari : panorama storico della letteratura italiana / Piero Bargellini
Fa parte di: Pian dei giullari
Fa parte di: Pian dei giullari
Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.
L'ex chiesa e convento di San Salvatore a Camaldoli si trovano in piazza Tasso, nel quartiere di Oltrarno a Firenze.
Palazzo Venerosi Pesciolini è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Rustici 7, accanto alla torre dei Peruzzi.
Via della Colonna si trova a Firenze e va da piazza della Santissima Annunziata (angolo con via Gino Capponi) a piazza d'Azeglio, angolo via Farini. Lungo il suo tracciato si innestano borgo Pinti e via della Pergola.
Palazzo Vivarelli Colonna, così chiamato dal nome degli ultimi proprietari, si trova in via Ghibellina 30, angolo via delle Conce 28, a Firenze ed è il risultato di successive aggregazioni di singole unità immobiliari.
Per Letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, si contraddistingue per i numerosi mutamenti in campo sociale e politico e per la viva attività intellettuale e religiosa.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:09:01.315Z