Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Sidereus nuncius. / Galileo Galilei
Autore principale: Galilei, Galileo
Fa parte di: Galileo e gli scienziati del Seicento. Tomo 1 : Opere / Galileo Galilei ; a cura di Ferdinando Flora
Serie: Strumenti per una nuova conoscenza / collana dir. da Francesca Rivetti Barbò
Serie: Letteratura Universale Marsilio : Esperia
Serie: Saggi per il nostro tempo ; 14
Serie: I classici del pensiero libero : libri che hanno cambiato il mondo ; 20
Serie: I classici del pensiero libero : libri che hanno cambiato il mondo ; 20
Serie: I classici del pensiero libero
Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annuncio sugli Astri oppure Il Messaggero celeste) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 13 marzo 1610.
Maria Timpanaro Cardini, nata Maria Cardini (Arezzo, 24 agosto 1890 – Firenze, 1978), è stata una filologa italiana, che si è occupata in particolare di storia della filosofia antica e di storia della scienza. Era la madre del filologo classico Sebastiano Timpanaro.
L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste. È una delle scienze più antiche e molte civiltà arcaiche in tutto il mondo hanno studiato in modo più o meno sistematico il cielo e gli eventi astronomici: egizi e greci nell'area mediterranea, babilonesi, indiani e cinesi nell'Oriente, fino ai maya e agli incas nelle Americhe. Questi antichi studi astronomici erano orientati verso lo studio delle posizioni degli astri (astrometria), la periodicità degli eventi e la cosmologia e quindi, in particolare per questo ultimo aspetto, l'astronomia antica è quasi sempre fortemente collegata con aspetti religiosi. Oggi, invece, la ricerca astronomica moderna è praticamente sinonimo di astrofisica. L'astronomia non va confusa con l'astrologia, una pseudoscienza che sostiene che i moti apparenti del Sole e dei pianeti nello zodiaco influenzino in qualche modo gli eventi umani, personali e collettivi. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi hanno abbracciato il metodo scientifico sin dai tempi di Galileo, a differenza degli astrologi. L'astronomia è una delle poche scienze in cui il lavoro di ricerca del dilettante e dell'amatore (l'astrofilo) può giocare un ruolo rilevante, fornendo dati sulle stelle variabili o scoprendo comete, nove, supernove, asteroidi o altri oggetti.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:42:42.261Z