Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: The meaning of relativity
Autore principale: Einstein, Albert
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; XXII
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; 22
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; XXII
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; 22
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; 22
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; 22
Serie: Biblioteca di cultura scientifica ; 22
Serie: Testi della fisica contemporanea ; 3
Serie: Testi di fisica contemporanea ; 3
Serie: Testi e manuali della fisica contemporanea. Serie di fisica
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea. Serie di fisica
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea. Serie di fisica
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Programma di Matematica, Fisica, Elettronica / collezione diretta da Emilio Gatti, Luigi Radicati, Edoardo Vesentini
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea : Serie di fisica
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica [Bollati Boringhieri]
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Grandi tascabili economici ; 425
Serie: Grandi tascabili economici. Saggi ; 425
Serie: Programma di matematica, fisica, elettronica
Serie: Grandi tascabili economici. Saggi ; 425
Serie: Grandi tascabili economici. Saggi ; 425
Serie: Grandi tascabili economici ; 425
Serie: I grandi pensatori ; 100
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante dal greco (τὰ) φυσικά ((tà) physiká), "(le) cose naturali", nato da φύσις (phýsis), entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura nel senso più ampio. Nata con lo scopo di studiare i fenomeni naturali, ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, ovvero quantificati o misurati, attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e le loro variazioni, mediante astrazioni matematiche, quest'obiettivo è raggiunto attraverso l'applicazione rigorosa del metodo scientifico, il cui scopo ultimo è fornire uno schema semplificato, o modello, del fenomeno descritto: l'insieme di principi e leggi fisiche relative a una certa classe di fenomeni osservati definiscono una teoria fisica deduttiva, coerente e relativamente autoconsistente, costruita tipicamente a partire dall'induzione sperimentale.
Record aggiornato il: 2025-08-28T04:15:53.272Z