Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Monti, Raffaele
Pubblicazione: [Roma] : De Luca, 1984
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Telemaco Signorini (Firenze, 18 agosto 1835 – Firenze, 10 febbraio 1901) è stato un pittore e incisore italiano.
Alfonso Signorini (eroe nazionale) è un singolo del rapper italiano Fedez, pubblicato il 31 maggio 2013 come quarto estratto dal terzo album in studio Sig. Brainwash - L'arte di accontentare.
La Toilette del mattino è uno degli ultimi quadri realizzati da Telemaco Signorini e raffigura il momento del risveglio in un bordello al centro di Firenze. Un'opera senz’altro impegnativa e di difficile comprensione, non solo per la dimensione del quadro, ma, soprattutto, per la scelta così voluta di mostrare un soggetto ritenuto difficile da accettare ancora in quegli anni.
La sala delle agitate nell'ospizio di San Bonifacio, noto anche come La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze o semplicemente come La sala delle agitate è un dipinto del pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, eseguito nel 1865 e conservato nella Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro, a Venezia.
Il Grande Fratello VIP (anche abbreviato in GFVIP) è la versione del programma televisivo Grande Fratello dove i concorrenti sono personaggi noti (VIP), divisi equamente tra uomini e donne, che condividono la vita quotidiana ripresi 24 ore su 24 da una serie di telecamere. Il programma è iniziato il 19 settembre 2016 ed è trasmesso in diretta in prima serata su Canale 5 per la puntata serale, mentre le strisce day-time sono affidate a Canale 5 e Italia 1, su Mediaset Extra la diretta dalle ore 9:00 alle 6:00 e su La5 la diretta in due determinati orari. Le prime tre edizioni sono state condotte da Ilary Blasi in compagnia dell'opinionista Alfonso Signorini, il quale passa alla conduzione a partire dalla quarta edizione, affiancato dagli opinionisti Pupo e Wanda Nara, mentre dalla quinta edizione Signorini viene affiancato dagli opinionisti Pupo e Antonella Elia. In studio, nelle prime due edizioni, è stato presente anche Alessandro Sansone, voce ufficiale di R101, seguendo ogni puntata attraverso i commenti provenienti dai social network, mentre nella seconda e nella terza edizione è stata anche presente in collegamento la Gialappa's Band.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:49:04.092Z