Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Sinodalità e riforma
Comprende:
"La chiesa di Dio è convocata in sinodo" : sfide teologiche e canoniche sul sinodo 2021-2023 / Myriam Wijlens.
Il dono traboccate dello Spirito nel popolo di Dio : la comunione sinodale e missionaria nelle chiese regionali / Carlos María Galli.
Verso un'effettiva sinodalizzazione di tutta la chiesa / Rafael Luciani.
Cosa va cambiato nel diritto canonico in vista di un'autentica sinodalità? / Alphonse Borras.
Sinodo, sfida e speranza / Luis Marín de San Martín.
Sensus fidelium : la sinodalità e i laici che divengono soggetto / Margit Eckholt.
La sinodalità al femminile : nuovi spazi di discernimento e di collaborazione nella chiesa / Anne Béatrice Faye.
Sinodalità negli istituti di vita consacrata / Gloria Liliana Franco.
La relazione tra ministero episcopale e chiesa locale e sinodale / Massimo Faggioli.
Papa Francesco e il sinodo : un nuovo stile di esercizio del primato : Primato, collegialità, sinodalità: dalla competizione alla cooperazione / Nathalie Becquart.
Sinodalità, tradizione e consenso / Ormond Rush.
Potere e autorità in una chiesa sinodale / Santiago Madrigal.
In comunicazione generativa : conversazione, consensus, conspiratio / Serena Noceti.
Il sinodo dei vescovi in riforma? : Le nuove strade aperte dal sinodo per l'Amazzonia / Agenor Brighenti.
Il concilio plemario del Venezuela : una buona pratica sinodale / Raúl Biord Castillo.
Sinodalità e partecipazione nella chiesa anglicana : intuizioni provenienti del dialogo anglicano-cattolico romano / Catherine E. Clifford.
Una teologia e una prassi ecclesiale carenti di accountability : analisi di un modo di procedere nel periodo postconciliare / Carlos Schickendantz.
L'innovazione incompiuta del sinodo diocesano / Arnaud Join-Lambert.
La riforma delle conferenze episcopali / Gilles Routhier.
Il sinodo dei vescovi : un passo avanti / Dario Vitali.
Serie: Biblioteca di teologia contemporanea ; 211
La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici. Formata da 24 Chiese sui iuris, la Chiesa latina in Occidente e 23 Chiese di rito orientale, che sono in comunione con il Pontefice, il nome richiama l'universalità della Chiesa fondata a partire dalla predicazione di Gesù Cristo e dei suoi Apostoli, costituita dal "Popolo di Dio" a sua volta formato da "tutte le nazioni della terra", la quale viene dichiarata sussistere in modo perfetto nella Chiesa cattolica visibilmente organizzata, e nella comunione dei battezzati (non macchiati dai peccati di eresia o di apostasia) senza tuttavia negare, almeno a partire dal Concilio Ecumenico Vaticano II, la presenza di elementi di verità nelle altre Chiese cristiane separate da essa con le quali ritiene invece di dover perseguire un'azione ecumenica e il riconoscimento di valori spirituali presenti nelle altre religioni. La formula latina subsistit in, impiegata dalla Lumen gentium, fu oggetto di molteplici interpretazioni e successivamente chiarita nel suo significato autentico dal dialogo fra la Conferenza episcopale spagnola e la Congregazione per la dottrina della fede, e nella dichiarazione Dominus Iesus. Tra le Chiese cristiane, secondo le statistiche, al 2007 contava il maggior numero di fedeli a livello mondiale, circa 1,2 miliardi, con un'alta percentuale in Europa e nelle Americhe.
L'ecclesiologia è lo studio sulla Chiesa, la comunità dei credenti in Cristo. La parola ecclesiologia deriva dalla parola greca ἐκκλησία (ekklesia), nel mondo classico e in ambito politico, un'assemblea di cittadini convocata per questioni civili; era l'assemblea della pólis. Nel Nuovo Testamento si precisa con il significato attuale di Chiesa come comunità dei cristiani. Questa parola è passata così com'è in latino, trascritta ecclesia con lo stesso significato religioso. Da essa è derivato il termine ecclesiologia intesa come lo studio sistematico di tutto ciò che riguarda la Chiesa cristiana. Alcuni fra gli aspetti importanti dell'ecclesiologia sono: Strutture dell'ecclesiologia nella Sacra Scrittura: ecclesiologia veterotestamentaria ed ecclesiologia neotestamentaria. La Chiesa e lo sviluppo storico-dogmatico. Il senso della Chiesa. La Chiesa come segno e strumento di salvezza. Le note essenziali della Chiesa consegnate nel Simbolo Apostolico: una, santa, cattolica, apostolica.L'oggetto dell'ecclesiologia è l'essere e il ruolo della Chiesa nel mondo e dei cristiani all'interno di essa. Nella Chiesa cattolica l'ecclesiologia si orienta sulla scia dei documenti conciliari: la Lumen gentium e la Gaudium et spes. Con l'ecclesiologia abbiamo una riflessione metodica e critica sulla Chiesa, la quale vivendo nella storia, subisce trasformazioni che richiedono di essere giustificate in rapporto sia al suo momento sorgivo e fondativo, mediato dai testi del Nuovo Testamento, sia alle situazioni storiche. Le trasformazioni che avvengono nella comunità dei credenti, si realizzano mediante modelli, immagini, concetti, categorie, mutuati dalla cultura circostante, scelti per esplicitare la coscienza che la Chiesa ha della sua realtà in un determinato tempo. Testo biblico chiave sull'ecclesiologia è Atti 2:42: "Essi erano assidui nell'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere".
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:32:32.289Z