Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: La société féodale / Marc Bloch
Autore principale: Bloch, Marc
Serie: L' Evolution de l' Humanite'
Mini-Europe è un parco in miniatura belga sito al Bruparck, ai piedi dell'Atomium di Bruxelles, che contiene la riproduzione dei monumenti più belli dell'Unione europea in scala 1:25. Sono esposti circa 80 città e 350 edifici. Il parco è rinomato per la qualità delle riproduzioni alcune delle quali del costo di 350.000 euro (ad esempio quella della Grand Place di Bruxelles) . Il parco contiene inoltre numerose animazioni (parchi, mulini, eruzione del Vesuvio, airbus, filobus...) Una guida fornisce i particolari relativi a tutti i monumenti. Alla fine del percorso una mostra interattiva "Spirit of Europe" presenta l'Unione Europea sotto forma di interazione e di gioco. Il parco occupa 24.000 m². L'investimento iniziale è stato di 10 milioni di euro nel 1989 quando è stato inaugurato dal Principe Filippo del Belgio. Con 350.000 visitatori/anno ed un fatturato di 4 milioni di euro Mini Europe costituisce una delle maggiori attrattive di Bruxelles.
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla") era un sistema politico, economico e sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Impropriamente l'aggettivazione "feudale" è stata usata anche per fare richiamo a quelle particolari organizzazioni territoriali in cui era evidente la presenza di rapporti personali reciproci e orizzontali tra i vari signori locali, spesso dotati di un potere in vario grado autonomo e di una rilevante forza militare di carattere vicino al privato - piuttosto che soltanto in riferimento alla classica strutturazione sociale strettamente gerarchica avente al vertice della piramide un solo elemento, il sovrano; un esempio in questo senso lo si avrebbe al di fuori dei confini europei medievali e nello specifico nel Giappone durante il periodo dello Shogunato. Il superamento del sistema feudale si ebbe con l'emanazione delle leggi eversive della feudalità nel 1806 da parte di Napoleone Bonaparte, più di tre secoli dopo la fine del Medioevo.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:36:39.343Z