Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Filosofi antichi e medievali / A cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di Giovanni Gentile
Serie: Biblioteca di studi superiori. Filologia greca
Serie: Biblioteca di studi superiori. Filosofia antica
Serie: Filosofi antichi e medievali. Collana di testi e di traduzioni
Serie: Biblioteca di studi superiori ; 4-5-6-7
La sofistica (in greco σοφιστική τέχνη, sofistiké téchne) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica. Non si trattò di una vera e propria scuola né di un movimento omogeneo, ma fu estremamente variegata al suo interno: i suoi esponenti (detti appunto sofisti), seppur accomunati dalla professione di «maestro di virtù», si interessarono di vari ambiti del sapere, giungendo ognuno a conclusioni differenti e a volte tra loro contrastanti.I sofisti rinunciarono alla vastità delle congetture cosmologiche dei filosofi naturalisti, concentrandosi sulla soggettività dell'uomo, sulla legittimità delle opinioni e il valore dei fenomeni. L'approccio dei sofisti era quindi orientato all'individualismo e al relativismo, alla critica dei valori tradizionali, al razionalismo. I contemporanei avvertirono in queste posizioni il rischio di derive ateistiche e di corruzione dei costumi. Certa storiografia moderna ha invece evocato l'idea di un illuminismo greco.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:35:27.632Z