Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Carabba, Claudio
Groucho Marx, pseudonimo di Julius Henry Marx (New York, 2 ottobre 1890 – Los Angeles, 19 agosto 1977), è stato un attore, comico, scrittore e conduttore televisivo statunitense. Terzo dei cinque fratelli Marx, Groucho esordì nel mondo dello spettacolo nel primo decennio del Novecento, affrontando una lunga gavetta nel vaudeville che lo portò a recitare con i fratelli nei teatri di varietà di tutti gli Stati Uniti. Fu durante questo lungo tirocinio negli anni dieci e venti che egli poté affinare la comicità che lo rese celebre, basata sulla veloce parlantina, sulla battuta fulminea e sul ricorso ai giochi di parole, con scanzonata irriverenza nei confronti dell'ordine costituito e con un malcelato disprezzo per le convenzioni sociali. Il suo senso dell'umorismo corrucciato e sarcastico, sintetizzato nel suo soprannome d'arte "Groucho" (letteralmente, in italiano, "brontolone" o "musone"), si coniugò sulle scene con un'eccentrica maschera comica dai tratti divenuti inconfondibili, quali i vistosi baffi e sopracciglia dipinte, lo sguardo ammiccante, il sigaro perennemente tra i denti o fra le dita e la frenetica andatura. Si affermò sulle scene teatrali nel 1924 con la commedia musicale I'll Say She Is, cui seguì – l'anno successivo – The Cocoanuts, che venne rappresentato a Broadway per un anno e poi riproposto in una lunga tournée tra il 1927 e il 1928. Il suo esordio sul grande schermo risale al 1929 con Noci di cocco, trasposizione cinematografica del precedente successo The Cocoanuts, cui fece seguito Animal Crackers (1930), tratto anch'esso da uno spettacolo di Broadway dei Marx. Dopo il dissacrante La guerra lampo dei fratelli Marx (1933), passò dalla Paramount alla Metro-Goldwyn-Mayer, recitando con i fratelli Chico e Harpo in due dei suoi più celebri film, Una notte all'opera (1935) e Un giorno alle corse (1937). Con il declino del trio all'inizio degli anni quaranta, proseguì l'attività cinematografica con sporadiche apparizioni in commedie brillanti, intraprendendo invece dal 1947 una fortunata carriera come conduttore radiofonico dello show a quiz You Bet Your Life, adattato in seguito per la televisione e andato in onda con vasto consenso fino al 1961. Il suo graffiante humour è noto al pubblico anche grazie alla sua attività di scrittore, di cui va ricordata la raccolta epistolare Le lettere di Groucho Marx (1967). A coronamento della sua longevità artistica, nel 1974 fu premiato con un Oscar onorario. Purtuttavia il 25 giugno 2019 il periodico The New York Times Magazine riportò che il materiale artistico di Groucho e dei suoi fratelli sarebbe andato distrutto, assieme a quello di centinaia di altri suoi colleghi, nell'incendio degli Universal Studios del 2008.
Fred Astaire, nome d'arte di Frederick Austerlitz (Omaha, 10 maggio 1899 – Los Angeles, 22 giugno 1987), è stato un ballerino, attore, coreografo e cantante statunitense che seppe coniugare squisitamente ballo, musica e cinema e fu indiscusso maestro del tip-tap. Insignito di un Premio Oscar onorario nel 1950, Astaire è stato attivo in teatro e al cinema per ben settantasei anni, durante i quali ha interpretato trentun film musicali. È soprattutto ricordato per aver lavorato in coppia con Ginger Rogers, con la quale ha girato dieci film. George Balanchine e Rudol'f Nureev lo hanno considerato il più grande ballerino del XX secolo , e gli viene generalmente riconosciuto di essere stato il ballerino più influente nella storia dei musical sul grande e piccolo schermo. L'American Film Institute ha inserito Astaire al quinto posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Judy Garland, pseudonimo di Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, 10 giugno 1922 – Londra, 22 giugno 1969), è stata un'attrice, cantante e ballerina statunitense. Dotata di una grande presenza scenica e di una voce profonda, intensa e duttile, Judy Garland è stata un'importante artista del XX secolo: eccelse sia come cantante (famosa la sua voce di contralto), sia come ballerina e attrice cinematografica e teatrale. Madre della cantante e attrice Liza Minnelli, nata dalle nozze con il regista Vincente Minnelli, ebbe una vita privata costellata da diversi matrimoni, conclusi con il divorzio, e da un grave abuso di farmaci. Nella sua carriera cinematografica recitò in quasi quaranta film. Nel 1940, all'età di diciotto anni, vinse l'Oscar giovanile e in seguito ottenne due nomination all'Oscar: la prima nel 1955 come Miglior attrice protagonista nel film È nata una stella di George Cukor, la seconda nel 1962 come Miglior attrice non protagonista nel film Vincitori e vinti di Stanley Kramer. Nel 1955 vinse un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale per È nata una stella. L'American Film Institute ha inserito Judy Garland all'ottavo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Nel 2019 viene prodotto il film biografico Judy di Rupert Goold, adattamento cinematografico del dramma teatrale End of the Rainbow di Peter Quilter, che narra gli ultimi mesi di vita della cantante, interpretata da Renée Zellweger.
Francis Albert Sinatra, noto come Frank Sinatra (/fræŋk sᵻ'nɑːtrə/) (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce del XX secolo, è noto in Italia soprattutto come The Voice, mentre negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Fu un personaggio importante e carismatico dell'intrattenimento statunitense e mondiale, ed è entrato nella leggenda per l'eterna giovinezza delle sue canzoni e della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal periodo della grande depressione americana fino ai giorni nostri, grazie ad un'intensa attività durata oltre 60 anni, dai primi anni Trenta fino al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo. Con centinaia di milioni di dischi venduti è considerato uno dei più prolifici artisti musicali. Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si è aggiudicato complessivamente due premi Oscar (uno per meriti cinematografici e l'altro è il Premio umanitario Jean Hersholt), due Golden Globe, ventuno Grammy Awards, un Emmy Award, il Cecil B. De Mille Award, un Peabody Award, il Kennedy Center Honors nel 1983. Nel 1985 ricevette dal presidente Ronald Reagan la Presidential Medal of freedom (Medaglia presidenziale della libertà) e nel 1997 gli Stati Uniti lo onorarono con la Congressional Gold Medal (Medaglia d'oro del Congresso), la più alta onorificenza assegnata dagli USA. Oltre 2200 brani e più di 60 album di canzoni inedite pubblicati (esclusi i postumi e le raccolte) ne fanno uno dei cantanti con la maggior produzione discografica della storia.
Record aggiornato il: 2025-08-27T02:56:36.770Z