Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Comitato di solidarietà democratica (noto come Solidarietà Democratica) è stato un movimento attivo nello scenario politico italiano nato a seguito dell'attentato a Palmiro Togliatti. Esso fu fondato dall'Onorevole Umberto Terracini del PCI nell'agosto 1948 con l'intento di difendere le libertà democratiche e di fornire assistenza legale e sostegno materiale agli arrestati per motivi politici e alle loro famiglie, con particolare riferimento agli ex-partigiani attivi durante la Resistenza accusati nell'immediato dopoguerra di atti di violenza sommaria nei confronti di fascisti e avversari politici. Ne facevano parte eminenti giuristi: oltre allo stesso Terracini, Lelio Basso, Leonida Casali, Giuliano Vassalli, Pasquale Filastò. Organizzato per comitati provinciali, rimase operativo in alcuni casi fino alla fine degli anni sessanta.
Per servizi sociali si intendono gli strumenti per garantire assistenza a persone in difficoltà in un sistema di Stato sociale. Il problema della definizione è spesso stato dibattuto in quanto a livello internazionale non ne esiste una univoca. All'attività è preposto un assistente sociale.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:17:51.092Z