Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cubitt, Gerald
L'Africa del Sud-Ovest (in inglese: South West Africa) fu un territorio, corrispondente all'odierna Namibia, assegnato nel 1919 all'Unione Sudafricana, a sua volta dominion dell'Impero britannico, in regime di mandato della Società delle Nazioni; tale entità, già ricompresa nell'Impero coloniale tedesco con la denominazione di Africa Tedesca del Sud-Ovest, fu ceduta dalla Germania al termine della prima guerra mondiale, insieme agli altri possedimenti in Africa, in forza degli accordi stabiliti col trattato di Versailles, dal trattato di pace il paese assunse il nome di Africa del sud-ovest o talvolta Africa britannica del sud-ovest. Nel 1931 l'Unione Sudafricana ottenne lo status di dominion e nel 1961 divenne indipendente dal Regno Unito, assumendo contestualmente la denominazione di Sudafrica; nondimeno, l'Africa del Sud-Ovest rimase sotto l'amministrazione del governo sudafricano. Nel 1990, a conclusione della guerra d'indipendenza, il Paese raggiunse la piena sovranità dal Sudafrica con la proclamazione della Repubblica di Namibia; la città di Walvis Bay e le Isole dei Pinguini furono tuttavia aggregate dalla Namibia solo nel 1994.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-09-27T02:01:35.522Z