Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Repek, , Claudio
Serie: La provincia di Arezzo : arte costume storia
Serie: La provincia di Arezzo, arte costume storia ; 24
Serie: La provincia di Arezzo : arte, costume, storia ; 24
Serie: La provincia di Arezzo ; 0024
Buitoni è un'impresa alimentare italiana, fondata a Sansepolcro nel 1827. Produttrice di pasta secca, prodotti da forno (fette biscottate, buitost, crostino) il cui marchio è attualmente di proprietà della multinazionale svizzera Nestlé per i prodotti surgelati e le salse, mentre per quanto riguarda pasta secca, pasta secca all'uovo e prodotti da forno, lo storico stabilimento di Sansepolcro è stato acquisito dall'italiana Newlat Food il 1º settembre 2008, che ha ottenuto anche la concessione dell'utilizzo del marchio Buitoni per la pasta ed i prodotti da forno.
In economia, in particolare nel settore secondario, con industria alimentare (o agroalimentare) si intende l'attività della produzione industriale applicata al settore degli alimenti ovvero il sottosettore secondario volto alla trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento in prodotti destinati al consumatore finale nel mercato (es negozi e grande distribuzione organizzata).
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:01:30.396Z