Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Comitato nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della nascita dell'opera
Il Teatro della Pergola è un teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia, situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32. Contrariamente a quanto si possa credere è il teatro che prese il nome dalla via in cui sorge e non viceversa, esisteva infatti un pergolato d'uva nel '500 ma più avanti nella strada, vicino agli edifici dell'ospedale di Santa Maria Nuova e all'oratorio di San Tommaso d'Aquino. Il Teatro è sottoposto a vincolo architettonico dal 1942, in quanto "primo grande esempio di teatro all'italiana" e nel suo qualificarsi "come episodio di fondamentale importanza per la documentazione della storia del teatro italiano e mondiale".
Il Teatro alla Scala, colloquialmente noto come la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti nel campo internazionale dell'opera e della musica classica. L'edificio, progettato dal Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778, sorse sulle ceneri del precedente Teatro Ducale, distrutto da un incendio nel 1776; deve il nome alla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala inaugurato il 3 agosto 1778, sotto l'allora regno di Maria Teresa d'Austria, con L'Europa riconosciuta composta per l'occasione da Antonio Salieri. A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra, del corpo di Ballo, e dal 1982 anche della Filarmonica. Il complesso teatrale è situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, sede del Museo teatrale alla Scala.
Il Teatro Niccolini di Firenze si trova in via Ricasoli, a pochi passi dal Duomo.
I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo. Il principale teatro dedicato alla musica classica e lirico-sinfonica è stato, fino al 2014, il Teatro Comunale, sede della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino (che ha nelle proprie disponibilità anche il Teatro Goldoni in Oltrarno). Dal 2012 è attiva l'Opera di Firenze, prima in forma provvisoria, in attesa della fine dei lavori di costruzione, e dal 10 maggio 2014 in modo completo. L'Opera di Firenze prende il posto del Teatro Comunale, che il Comune di Firenze ha posto in vendita e che sarà quindi destinato ad altri usi. Alla musica è votato anche il Teatro Verdi, di proprietà dell'Orchestra regionale toscana, ma mantiene anche il proprio carattere eclettico, come polo privilegiato del teatro musicale e d'intrattenimento, oltre che di prosa. Il principale teatro per la prosa classica è il Teatro della Pergola, oggi fondazione autonoma. Firenze vanta il primato italiano di frequenza nelle sale teatrali, con oltre seicentomila biglietti staccati a stagione, a fronte di poco meno di quattrocentomila residenti. Questo dato è tenuto in conto da classifiche come quella del Sole 24 Ore, dove la città figura solitamente ai primi posti in Italia nei campi di spettacolo e divertimenti.
Firenze dei Teatri è un'associazione di categoria non profit sostenuta da contributi pubblici e sponsor privati. L'associazione riunisce le principali realtà teatrali della città di Firenze e della sua area metropolitana (comuni di Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Calenzano, Campi Bisenzio, San Casciano Val di Pesa, Scandicci e Sesto Fiorentino) con lo scopo di favorire una promozione comune e capilare delle attività dei teatri e della cultura teatrale più in generale sul territorio e tra la popolazione
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:41:13.054Z