Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Montepulciano
Serie: Documenti di storia italiana. Ser. 2 / Deputazione di storia patria per la Toscana ; 3
Serie: Documenti di storia italiana. 3. ser
Serie: Documenti di storia italiana. S. 2.
Serie: Documenti di storia italiana ; 0003
Le Poste del Chiugi furono un'istituzione amministrativo-fiscale, prevista dagli Statuti comunali di Perugia per lo sviluppo economico delle Ville del contado del Chiugi che, situate negli snodi stradali e dotate di magazzini di deposito per la raccolta dei terzi (terza parte del prodotto agricolo e della pesca) che venivano corrisposti a titolo d'imposta da pescatori, coloni perpetui, livellari, enfiteuti, per le attività della pesca esercitata sulle acque del Lago Trasimeno e per la conduzione di terreni lavorativi situati nelle Ville di proprietà comunale. Nel territorio del Chiugi, lo Statuto perugino del 1389 stabilì le prime quattordici Poste in numero variabile nei diversi periodi storici.
La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.
La chiesa di Sant'Agostino si trova a Montepulciano, in provincia di Siena, nella diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Fondata nel 1285, fu completamente ristrutturata nel XV secolo, con l'intervento di Michelozzo di Bartolomeo per la realizzazione della parte bassa della facciata, scandita da lesene scanalate, sovrastate da nicchie che inquadrano il portale, nella cui lunetta è un rilievo in terracotta con la Madonna e i Santi Giovanni Battista e Agostino. La parte superiore della facciata è stata realizzata successivamente. I restauri eseguiti nel 1784-1791 hanno modificato l'impianto originale, del quale resta l'unica navata. All'interno, una "Resurrezione di Lazzaro" di Alessandro Allori, un "San Nicola da Tolentino" di Giovanni di Paolo, un "Crocifisso" ligneo policromo di Antonio da Sangallo, una "Crocifissione" di Lorenzo di Credi.
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:36:17.762Z