Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Mantova
Comprende:
1: Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese
2: Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca
3: Da Guglielmo 3. duca alla fine della seconda guerra mondiale
Fa parte di: Grande enciclopedia dei giochi olimpici / edizione italiana a cura di Bruno Grandi
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Francesco De Sanctis
Fa parte di: Lucca 1799 : istituzioni, economia e cultura alla fine dell'Antico Regime : convegno di studi : Lucca, Villa Bottini, 15-18 giugno 1999
Fa parte di: DIZIONARIO di Volterra : storia e descrizione della città : personaggi e bibliografia / a cura di Lelio Lagorio
Fa parte di: Il mondo degli Etruschi / Romolo Augusto Staccioli ; prefazione di Sabatino Moscati
Fa parte di: Origini e progresso delle instituzioni della Monarchia di Savoia
Fa parte di: Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo 19.
Fa parte di: Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo 19. / compilato da Giuseppe Bertocci
Fa parte di: Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo 19. / compilato da Giuseppe Bertocci
Fa parte di: Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo 19.
Fa parte di: La vita italiana nel Seicento : conferenze tenute nel 1894 / da Guido Falorsi, Ernesto Masi, Domenico Gnoli ...
Fa parte di: La Vita italiana nel Risorgimento : (1815-1831)
Fa parte di: La Vita italiana nel Risorgimento : (1815-1831)
Fa parte di: La vita italiana nel Risorgimento : 1831-1846 : [Conferenze]. Seconda serie
Fa parte di: La vita italiana nel Risorgimento : 1831-1846 : seconda serie
Fa parte di: Le civiltà dell'Oriente : storia, letteratura, religioni, filosofia, scienze e arte / sotto la direzione di Giuseppe Tucci
Fa parte di: I mondi dell'uomo : enciclopedia per argomenti in 10 volumi / comitato di redazione J. Bronowski ... [et al.] ; illustrato e impaginato da Hans Erni
Fa parte di: I mondi dell'uomo / direttore editoriale Franco Salghetti-Drioli
Fa parte di: Pievepelago e l'Alto Frignano : atti e memorie del Convegno tenuto a Pievepelago il 2-3 settembre 1978
Serie: Biblioteca / Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Nuova serie ; 47
Fa parte di: Garibaldi: arte e storia : Roma, Museo del Palazzo di Venezia, 23 giugno-31 dicembre 1982, Roma, Museo centrale del Risorgimento 23 giugno- 31 dicembre 1982
Serie: Cat[aloghi] ; 153
Serie: Insegnare con i nuovi programmi
Serie: Progetto 92 : Corso di aggiornamento per insegnanti di storia
Fa parte di: Grande enciclopedia dei giochi olimpici / edizione italiana a cura di Bruno Grandi
Fa parte di: The best music collection : viaggio nella grande canzone internazionale
Fa parte di: La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico : politica economia cultura arte : convegno di studi promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena, 5-8 novembre 1992
Fa parte di: La religione / diretta da Frédéric Lenoir e Ysé Tardan-Masquelier ; consulenza scientifica di Michel Meslin ; coordinamento editoriale di Jean-Pierre Rosa ; edizione italiana a cura di Paolo Sacchi
Fa parte di: La religione / diretta da Frédéric Lenoir e Ysé Tardan-Masquelier ; consulenza scientifica di Michel Meslin ; coordinamento editoriale di Jean-Pierre Rosa ; edizione italiana a cura di Paolo Sacchi
Fa parte di: La religione / diretta da Frédéric Lenoir e Ysé Tardan-Masquelier ; consulenza scientifica di Michel Meslin ; coordinamento editoriale di Jean-Pierre Rosa ; edizione italiana a cura di Paolo Sacchi
Serie: La biblioteca di Repubblica
Fa parte di: L' enciclopedia tematica
Serie: L' Espresso Grandi Opere
Serie: I classici del fumetto di Repubblica. <L'>enciclopedia delle strisce ; 7
Serie: La Biblioteca di Repubblica. Grande enciclopedia per ragazzi ; 10, 11
Serie: I classici del fumetto di Repubblica. L'enciclopedia delle strisce ; 7
Fa parte di: Alfa Romeo : la collezione del centenario
Fa parte di: Q&A : misura il tuo sapere / [Testi rielaborati da Matteo Bozzi]
Fa parte di: 35. Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia : San Severo, 15-16 dicembre 2014 : atti / a cura di Armando Gravina
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di 49 275 abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Dal luglio 2008 la città d'arte lombarda, con Sabbioneta, entrambe accomunate dall'eredità lasciata loro dai Gonzaga che ne hanno fatto due tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Data la sua importanza come capitale del, prima, marchesato e, poi, ducato di Mantova, è rappresentata tra le quattordici città nobili del Vittoriano, come simbolo di "madre nobile" e precursore della successiva monarchia sabauda e dell'unità d'Italia.Nel 2016, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha insignito Mantova del titolo di capitale italiana della cultura. Nel 2017 Mantova e la sua provincia, insieme a quelle di Bergamo, Brescia e Cremona, sono state premiate come Regione Europea della Gastronomia sotto il nome di Lombardia Orientale. Mantova è stata inoltre città europea dello sport nel 2019.Mantova è l'unica città, intesa come museo urbano diffuso, presente sulla piattaforma Google Arts & Culture, con più di 1.000 opere digitalizzate, 40 mostre virtuali allestite in 8 differenti musei virtuali. Inoltre, secondo quanto riportato nel rapporto di Legambiente "Ecosistema Urbano 2017", la città si è classificata al primo posto nella classifica delle migliori città italiane per qualità dell'ambiente e della vita.
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:04:02.995Z