Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Il secondo Novecento / a cura di Francesco Dal Co
Il secondo Cinquecento / a cura di Claudia Conforti e Richard J. Tuttle
Il Quattrocento / a cura di Francesco Paolo Fiore
Il Settecento / a cura di Giovanna Curcio e Elisabeth Kieven
Il primo Cinquecento / a cura di Arnaldo Bruschi
Il Seicento / a cura di Aurora Scotti Tosini
Il primo Novecento / a cura di Giorgio Ciucci e Giorgio Muratore
L'Ottocento / a cura di Amerigo Restucci
Storia visiva dell'architettura italiana : 1400-1700 / a cura di Massimiliano Savorra
Storia visiva dell' architettura italiana : 1700-2000 / a cura di Massimiliano Savorra ; con saggi di Giovanna Curcio, Francesco Dal Co, Amerigo Restucci
Architettura romana, i grandi monumenti di Roma / a cura di Henner von Hesberg, Paul Zanker
Da Costantino a Carlo Magno / a cura di Sible de Blaauw
Architettura romana, le città in Italia / a cura di Henner von Hesberg, Paul Zanker
Serie: Storia dell'architettura italiana / collana diretta da Francesco Dal Co
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:15:33.979Z