Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
1: Parte 1.1 : Questioni e metodi / a cura di Giovanni Previtali
2: Parte 1.2 : L'artista e il pubblico
3: Parte 1.3 : L'esperienza dell'antico dell'Europa, della religiosità
4: Parte 1.4 : Ricerche spaziali e tecnologiche
5: Parte 2.1 : Dal Medioevo al Quattrocento / a cura di Federico Zeri
6: Parte 2.2 : Dal Cinquecento all'Ottocento
7: Parte 2.3 : Il Novecento
8: Parte 3.1 : Inchieste su centri minori
9: Parte 3.2 : Grafica e immagine
10: Parte 3.3 : Conservazione, falso, restauro
11: Parte 3.4 : Forme e modelli
12: Parte 3.5 : Momenti di architettura
Fa parte di: Storia dell'arte italiana
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Fa parte di: Storia dell'arte italiana
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:18:27.633Z