Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Saitta, Armando <1919-1991>
Pubblicazione: Firenze : La Nuova Italia, c1974
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano. Saggista e intellettuale di fama mondiale, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna. Sempre nello stesso ateneo, negli anni Ottanta ha promosso l'attivazione del corso di laurea in Scienze della comunicazione, già attivo in altre sedi. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento della Comunicazione dell'Università di San Marino. Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Dal 12 novembre 2010 Umberto Eco era socio dell'Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche. Tra i suoi romanzi più famosi figura Il nome della rosa vincitore del Premio Strega e tradotto in più di 40 lingue, che è divenuto un bestseller internazionale avendo venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo; da quest'opera sono stati tratti un film ed una serie televisiva.
Teoria del restauro è una raccolta di saggi di metodologia artistica di Cesare Brandi, frutto delle lezioni tenute dall'Autore.
Gli assassini della memoria: saggi sul revisionismo e la Shoah (Les assassins de la mémoire : un Eichmann de papier et autres essais sur le revisionnisme) è un saggio storico di Pierre Vidal-Naquet pubblicato in Italia dall'editore Editori Riuniti nel 1993 e dall'editore Viella nel 2008.
Sei lezioni sulla storia è un'opera di metodologia storica di Edward Carr: consiste in un volume che raccoglie sei lezioni tenute dal 1960 dallo stesso storico all'Università di Cambridge. Per Edward Carr, come pure per Marc Bloch, lo studio della storia prevede una stretta relazione tra presente e passato. Lo storico, grazie a questa consapevolezza, può comprendere il passato e aumentare il proprio dominio sul presente. Emerge una certa fede nel progresso storico: tale progresso può esser agevolato solamente dall'interpretazione e dalla razionalizzazione delle fonti.
La storia come pensiero e come azione di Benedetto Croce è il primo di una serie di saggi che costituiscono l'intera opera pubblicata nel 1938 che porta lo stesso titolo e che è così strutturata: La storia come pensiero e come azione Lo storicismo e la sua storia La storiografia come problema storico La certezza e la verità storica Storiografia e politica Storiografia e morale Prospettive storiografiche Considerazioni finali AppendiceRecenti controversie intorno all'unità della storia d'Italia Noterella filologica
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:17:35.886Z