Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Paciotti, Elena
Serie: Saggi tascabili Laterza ; 234
La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, composta da soggetti definiti "magistrati".
I procedimenti riguardanti i magistrati italiani sono dei procedimenti previsti dall'ordinamento giudiziario italiano, al fine di evitare potenziali situazioni di conflitto di interesse. La legge 2 dicembre 1998, n. 420 ha ridisciplinato l'intera materia introducendo una tabella in cui sono indicati in maniera tassattiva i distretti di corte d'appello ove è spostata la competenza, evitando il precedente criterio del "tribunale più vicino" che aveva dato adito a varie complesse controversi interpretative, compromettendo - o anche dando solo il sospetto - di vanificare il principio di imparzialità del giudice.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:41:57.793Z