Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zuccagni-Orlandini, Attilio
Fa parte di: Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole : corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative
Fa parte di: Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative
Fa parte di: Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole : corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative
Fa parte di: Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole : corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative
Fa parte di: Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole : corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative
Giuseppe Orlandini, modificato in Attilio Zuccagni-Orlandini (Fiesole, luglio 1784 – Firenze, 25 novembre 1872), è stato un cartografo e geografo italiano.
Brindisi ( AFI: /ˈbrindisi/, Brinnisi in brindisino) è un comune italiano di 84 070 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, in Puglia, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale, sul mare Adriatico. È stata sede provvisoria del governo nel Regno d'Italia dal 1943 al 1944.
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione s'intende comunemente una regione geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del paese, vale a dire Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto. Esse ospitano circa il 46% della popolazione italiana, e producono il 59,4% del prodotto interno lordo nazionale. Geograficamente questa regione comprende la parte continentale della Repubblica italiana. A sua volta l'Italia settentrionale si divide geograficamente e statisticamente nelle regioni NUTS 1: Italia nord-occidentale o Nord-Ovest, comprendente Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta; Italia nord-orientale o Nord-Est, comprendente Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:57:52.429Z