Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le infiorate di Spello sono una manifestazione che si svolge ogni anno nella cittadina umbra in occasione della festività del Corpus Domini (nona domenica dopo la Pasqua). Gli infioratori lavorano tutto l'anno per realizzare tra il sabato pomeriggio e la domenica mattina di quella festività, tappeti e quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico, destinati ad onorare il passaggio del Corpo di Cristo, portato in processione dal vescovo. Il risultato è un percorso di circa 1,5 km caratterizzato dall'alternarsi di quadri floreali straordinariamente espressivi e raffinati.
L'infiorata di Genzano è una manifestazione che si svolge nella cittadina di Genzano di Roma, caratterizzata dall'allestimento di un tappeto floreale lungo il percorso della processione religiosa in occasione della festività del Corpus Domini.
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 2 ottobre 1851 – Francavilla al Mare, 5 marzo 1929) è stato un pittore e fotografo italiano.
Santa Maria Maddalena è un'opera lignea realizzata per la chiesa del Corpus Domini d'ambito dello scultore Pietro Bussolo, forse del suo allievo Donato Prestinari.
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Le due principali processioni del Venerdì Santo che si svolgono in Sorrento sono: la processione dell'Addolorata o della "Visita ai sepolcri", organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Monica detta de' Cinturati, e la processione del Cristo Morto, organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita della Morte. La sfilata è aperta da una banda musicale che suona solenni marce funebri, le musiche composte da diversi autori (tra cui Chopin) accompagnano l'incedere lento degli incappucciati. Il cuore delle processioni è il coro del Miserere; un gruppo di circa 200 cantori intona in stile gregoriano i versi in latino del salmo 50. Questa tradizione nasce a Sorrento nel 1500, quando fu importata da Roma l'usanza di declamare il Miserere cantandolo, non più recitandolo semplicemente come veniva fatto precedentemente. La storia delle processioni penitenziali durante la settimana santa a Sorrento probabilmente ha inizio intorno al 1300. Si è a conoscenza di laici che andavano per le strade della cittadina "assaccati" e portando una semplice croce. Un'antichissima confraternita sorrentina era quella dei "Battenti di Sant'Antonino", o Confratrum Frustigantium. La sua erezione data 1378; i confratelli si flagellavano in segno di penitenza. Questa tradizione della flagellazione fu tramandata anche nei secoli successivi, mantenuta soprattutto dall'Arciconfraternita della Morte.
I tappeti di segatura sono dei manufatti artistici, tradizionali creati in occasione della festività religiosa del Corpus Domini in diverse parti del mondo usando della segatura (leggo truciolato fatto diventare polvere) colorata. I tappeti variano variano in lunghezza e in larghezza, oltre che nella scelta dei disegni.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:48:38.856Z