Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La pratica del fabbricare
Fa parte di: Storia della maiolica di Firenze e del contado : secoli XIV e XV / Galeazzo Cora
Fa parte di: Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare / di Giovanni Ronedelet ; prima traduzione italiana sulla sesta edizione originale con note e giunte importantissime per cura di Basilio Soresina
Fa parte di: Guida per l'agente di campagna nelle pratiche operazioni d'agrimensura ... / compilata dal professore Giovanni Astolfi
Fa parte di: Flora italica : Pteridophyta-Spermatophyta : a chiavi analitiche corredate da 7750 illustrazioni in 210 tavole per la determinazione delle piante spontanee indigene, naturalizzate, avventizie e delle più largamente coltivate / con la collaborazione di Aldo J. B. Brilli-Cattarini
Fa parte di: P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri XV. cum appositis Italico carmine interpretationibus ac notis
Fa parte di: Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante / compilato dai signori Lenormand ... [et al.] ; prima traduzione italiana fatta da una società di dotti e di artisti. Tavole
Fa parte di: Enciclopedia moderna e dizionario italiano della conversazione : ad imitazione dell'enciclopedia di Courtin, e degli analoghi dizionari e lessici tedeschi, inglesi e francesi piu accreditati / opera compilata dai signori Adr. Balbi ... \et al.! ed A. F. Falconetti pad. da quest'ultimo diretta e corredata di tavole illustrative incise in rame
Fa parte di: Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, ossia Storia della vita pubblica e privata di tutti i sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtu e delitti / opera del cav. d. Pasquale Tola
Fa parte di: Raccolta di decorazioni interne, che comprende quanto si riferisce all'addobbamento, come vasi, tripodi, candelabri, vasi per profumi, lumiere...
Fa parte di: Enciclopedia moderna e dizionario italiano della conversazione : ad imitazione dell'enciclopedia di Courtin, e degli analoghi dizionari e lessici tedeschi, inglesi e francesi piu accreditati / opera compilata dai signori Adr. Balbi ... \et al.! ed A. F. Falconetti pad. da quest'ultimo diretta e corredata di tavole illustrative incise in rame
Fa parte di: Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.
Fa parte di: Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.
Fa parte di: Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. : opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani
Fa parte di: Enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. : opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani : corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Fa parte di: Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. : opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani : corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Fa parte di: Storia d'Italia dal 1815 al 1850 / di Giuseppe La Farina
Fa parte di: I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli 15. e 16. : memorie storiche e documenti / per l'abbate Gioacchino Di Marzo
Fa parte di: Nuova enciclopedia italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, industrie, ecc.
Fa parte di: Indagine sulle abitazioni al 21 aprile 1931
Fa parte di: Poliochni : città preistorica nell'isola di Lemnos / a cura di Luigi Bernabò-Brea
Serie: Monografie della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente
Fa parte di: Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio / a cura di Gherardo Forni e G. Battista Pighi
Fa parte di: Gemme del Museo Nazionale di Aquileia
Fa parte di: Gemme del Museo Nazionale di Aquileia / Gemma Sena Chiesa
Fa parte di: Il disegno interrotto : trattati medicei d'architettura / a cura di Franco Borsi ... [et al.]
Fa parte di: Il disegno interrotto : trattati medicei d'architettura
Serie: Documenti inediti di cultura toscana ; 4
Fa parte di: Il disegno interrotto : trattati medicei d'architettura
Fa parte di: Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal 5. al 1. secolo a. C. : atti del Colloquio internazionale, Milano 14-16 novembre 1980
Fa parte di: Manoscritti in scrittura latina in biblioteche friulane : datati o databili / a cura di Giovanni Maria Del Basso
Fa parte di: Il Sacro convento di Assisi / C. Pietramellara ... [et al.] ; con un saggio di Gino Zanotti sull'archivio storico-amministrativo del Sacro convento ; coordinamento di Pier Marco De Santi
Fa parte di: Le porte di bronzo dall'antichita al secolo 13. / a cura di Salvatorino Salomi
Fa parte di: Monumenti antichi di Roma nei disegni di Alberto Alberti
Fa parte di: La libreria di Guarnerio d'Artegna / Laura Casarsa, Mario D'Angelo, Cesare Scalon
Fa parte di: L'Istituto centrale del restauro per Palazzo Te
Fa parte di: L'Istituto centrale del restauro per Palazzo Te
Fa parte di: Rupe magna : la roccia incisa più grande delle Alpi / Andrea Arcà ... [et al.] ; Cooperativa archeologica Le orme dell'uomo ; con un contributo di Michele Gargantini
Fa parte di: I materiali preromani della valle dell'Adige nel Castello del Buonconsiglio
Serie: Patrimonio storico e artistico del Trentino ; 21
Fa parte di: Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento : repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti / Giuseppina Zappella
Fa parte di: Le medaglie italiane del 16. secolo / Giuseppe Toderi, Fiorenza Vannel
Fa parte di: La Vergine donnola : prima e dopo Lorenzo Lotto: una sfida / Enrica Salvaneschi
Serie: Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona. 2. serie. Sezione Scienze dell'uomo ; 6
Fa parte di: La torre restituita : gli studi e gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della torre di Pisa / a cura di Salvatore Settis ... [et al.] ; collaborazione scientifica e revisione di Mariacristina Pepe ... [et al.] ; collaborazione di Umberto Parrini e Maddalena Taglioli
Fa parte di: La torre restituita
Fa parte di: La torre restituita : gli studi e gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della torre di Pisa / a cura di Salvatore Settis ... [et al.] ; collaborazione scientifica e revisione di Mariacristina Pepe ... [et al.] ; collaborazione di Umberto Parrini e Maddalena Taglioli
Fa parte di: La torre restituita : gli studi e gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della torre di Pisa / a cura di Salvatore Settis ... [et al.] ; collaborazione scientifica e revisione di Mariacristina Pepe ... [et al.] ; collaborazione di Umberto Parrini e Maddalena Taglioli
Fa parte di: Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova del conte Leopoldo Cicognara per servire di continuazione all'opere di Winckelmann e di D'Agincourt
Fa parte di: La diplomazia sforzesca nella seconda meta del Quattrocento e i suoi cifrari segreti
Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico. Rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del diritto romano, se si considerano le più antiche mores e lex regia. Non si conosce il testo completo Sotto l'aspetto della storia del diritto romano, le Tavole costituiscono la prima redazione scritta di leggi nella storia di Roma. Le fonti antiche, per giustificare questa innovazione, parlano di contatti con Ermodoro di Efeso, discendente del filosofo Eraclito. In effetti proprio nel VI-V secolo a.C. il mondo greco conobbe la legislazione scritta. Secondo la versione tradizionale, tramandata dagli storici antichi, la creazione di un codice di leggi scritte sarebbe stata voluta dai plebei nel quadro delle lotte tra patrizi e plebei che si ebbero all'inizio dell'epoca repubblicana. In particolare, i plebei chiedevano un'attenuazione delle leggi contro i debitori insolventi e leggi scritte che limitassero l'arbitrio dei patrizi nell'amministrazione della giustizia. In quell'epoca, infatti, l'interpretazione del diritto era affidata al collegio sacerdotale dei pontefici, che era di esclusiva composizione patrizia. Esse furono considerate dai Romani come fonte di tutto il diritto pubblico e privato (fons omnis publici privatique iuris). Secondo lo storico Ettore Pais i redattori non introdussero grandi novità, ma si sarebbero limitati a redigere per iscritto gli antichi mores. Il loro testo fu costantemente ampliato dalle generazioni successive, in modo da rafforzare le modifiche apportate allo ius civile, riconducendole fittiziamente all'autorità dell'antico testo decemvirale, che andò così ad acquistare, col tempo, un valore di tipo sacrale.
L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici. Il termine civile indica il carattere della categoria, in contrapposizione a quello militare (genio militare): infatti gli eserciti erano sempre accompagnati da tecnici che fossero in grado di realizzare quanto necessario per far attraversare alle truppe gli ostacoli che incontravano sul loro cammino (si pensi a proposito ai ponti di barche usati da Napoleone nelle sue campagne in tutta Europa). Elemento centrale dell'ingegneria civile è la "costruzione", cioè un insieme di elementi che hanno l'obiettivo di svolgere una certa funzione, sopportando determinati carichi (peso proprio, autoveicoli, vento, neve, sismi).La professione è esercitata dagli ingegneri civili, ovvero ingegneri laureati in tale ramo, che possono essere sia liberi professionisti che dipendenti di imprese, enti o amministrazioni sia pubbliche che private.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:25:15.685Z