Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: [Opere minori in versi di Torquato Tasso / edizione critica sugli autografi e sulle antiche stampe a cura di Angelo Solerti]
Serie: Le Guide dell'Alleanza Nazionale del Libro
Fa parte di: Le guide dell'Alleanza nazionale del libro : periodico semestrale
Serie: Guide dell'Alleanza Nazionale del Libro ; 2
Fa parte di: Tutte le opere narrative e di teatro di Lev N. Tolstoj / a cura di Eridano Bazzarelli
Fa parte di: Teatro ; George Bernand Shaw ; introduzione di Bertolt Brecht
Fa parte di: Teatro / Bertolt Brecht ; a cura di Emilio Castellani
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11/1
Fa parte di: Teatro / [di] Mario Federici
Serie: Autori italiani del Novecento ; 1
Fa parte di: Teatro / [di] Mario Federici
Serie: Autori italiani del Novecento ; 3
Serie: Quaderni di teatro : rivista trimestrale del Teatro regionale toscano
Fa parte di: Teatro / [di] Pier Jacopo Martello ; a cura di Hannibal S. Noce
Serie: Scrittori d'Italia ; 267
Fa parte di: Teatro / [di] Pier Jacopo Martello ; a cura di Hannibal S. Noce
Serie: Scrittori d'Italia ; 268
Fa parte di: Teatro / [di] Pier Jacopo Martello ; a cura di Hannibal S. Noce
Serie: Scrittori d'Italia ; 269
Fa parte di: Teatro del siglo de oro : Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca / a cura di Mario Socrate, Maria Grazia Profeti, Carmelo Samonà ; traduzioni in versi con testo a fronte ; prefazione di Carmelo Samonà
Fa parte di: Teatro del "Siglo de oro" / [scritti di] Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca ; a cura di Mario Socrate, Maria Grazia Profeti, Carmelo Samonà
Fa parte di: Il teatro italiano / a cura di Guido Davico Bonino
Serie: Gli struzzi ; 415
Fa parte di: Teatro del siglo de oro : Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca / a cura di Mario Socrate, Maria Grazia Profeti, Carmelo Samonà ; traduzioni in versi con testo a fronte ; prefazione di Carmelo Samonà
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura greca / Ida Biondi
Serie: Linea Extra : collana di drammaturgie altre : un itinerario extra ; 1
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Record aggiornato il: 2023-09-24T09:23:42.747Z