Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Schiller, Friedrich
Serie: Biblioteca nazionale [Le Monnier]
Serie: Opere di Andrea Maffei. Teatro tragico di Fed. Schiller
Serie: [Biblioteca nazionale]. Opere di Andrea Maffei
Johann Christoph Friedrich von Schiller (pronuncia tedesca ) (Marbach am Neckar, 10 novembre 1759 – Weimar, 9 maggio 1805) è stato un poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco.
Il teatro (dal greco θέατρον, théatron, 'luogo di pubblico spettacolo', dal verbo θεάομαι, theàomai, 'osservo', 'guardo', la stessa radice di theoreo, da cui 'teoria') è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale. Entrambi hanno una funzione primaria necessaria all'esistenza del fatto teatrale: mentre l'attore rappresenta un corpo in movimento (non necessariamente fisico o accompagnato dalla parola) in uno spazio, con precise finalità espressive e narrative, lo spettatore è il fruitore attivo e partecipe dell'avvenimento, che ne condiziona l'andamento e decodifica l'espressività dell'evento artistico.
I masnadieri (in tedesco, Die Räuber) è un dramma in cinque atti di Friedrich Schiller; con questo dramma teatrale l'autore esordisce nel panorama teatrale dell'epoca. Rappresentata nel 1782 a Mannheim, fu un successo clamoroso: si racconta che durante la rappresentazione alcune signore siano svenute dall'emozione e che gli spettatori si siano abbracciati perché coinvolti emotivamente dall'azione.
Record aggiornato il: 2025-09-15T03:13:29.639Z