Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gasparri Rossotto, Anna Maria
Pubblicazione: [S.l.] : Viesse, [1989]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Ferrara (Fràra ['fra:ra] in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 132 350 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale. Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il Rinascimento, l'Addizione Erculea, trasformò la città in un modello urbano che le valse il titolo di "prima capitale moderna d'Europa". Nel 1995 ottenne dall'UNESCO il riconoscimento di patrimonio dell'umanità per il centro storico e nel 1999 ne ottenne un secondo per il delta del Po e le sue delizie estensi. È sede universitaria (Università degli Studi di Ferrara) e arcivescovile (arcidiocesi di Ferrara-Comacchio). L'economia si basa storicamente sulla produzione agricola, ma possiede vari impianti industriali, in particolare nel settore petrolchimico, e un polo per la piccola e media impresa.
Don Nanni Guiso, pseudonimo di Giovanni Guiso (Orosei, 29 gennaio 1924 – Siena, 7 novembre 2006), è stato un nobile, notaio, scrittore, collezionista e mecenate italiano. Generalmente noto con il nome di Nanni Guiso, per essere distinto sin da giovane dagli omonimi parenti, è un discendente del ramo Guiso-Satta ed è stato Cavaliere nobile. Ha continuato, così come i suoi parenti, a ricevere nella comunità oroseina il trattamento nobiliare di “Don”. Particolarmente inserito nell'altolocato ambiente culturale italiano, era un estimatore di arte e cultura, in particolare sarda e senese.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T04:32:35.232Z