Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zanchini, Giorgio
Pubblicazione: Roma : Società aperta, 1996
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La partecipazione politica è la contribuzione popolare alle scelte di indirizzo e di dettaglio dello Stato, apportata dagli individui che lo compongono. È al tempo stesso un concetto antico e recente. È antico in quanto fin dal momento in cui si può parlare di politica come attività svolta in comunità organizzate vi è stata partecipazione politica. È un fenomeno recente poiché è strettamente collegato a significativi mutamenti nei sistemi socio-economici e nella natura delle comunità politiche. Non si può dubitare che si possa parlare di partecipazione politica sin dai casi delle polis greche. Infatti, nonostante il numero di coloro che erano ammessi al processo decisionale fosse molto limitato, le caratteristiche centrali della partecipazione politica, vale a dire il suo essere diretta a influenzare sia la scelta dei decisori sia le decisioni stesse, erano presenti anche nelle polis greche, e ancor più lo sarebbero state nella Repubblica romana.
Una piazza telematica è uno spazio pubblico contemporaneo che, ubicato nel cuore di un quartiere della città o di un paese, accoglie al suo interno sia le antiche funzioni di socializzazione e di condivisione delle risorse a livello locale, sia le nuove forme di interattività a distanza quali telelavoro, telemedicina, commercio elettronico, educazione permanente tramite multi-monitor e i nuovi servizi di mobilità sostenibile quali il bike sharing, il car sharing, il coworking.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:20:33.165Z