Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Teoria e pratica di chimica : ad uso degli istuti tecnici industriali / G. Banchi
Fa parte di: Fondamenti di psicoanalisi / Sandor Ferenczi ; a cura di Glauco Carloni e Egon Molinari
Fa parte di: La motricità educativa
Fa parte di: Magia della cabala / a cura di S. L. MacGregor Mathers
Fa parte di: Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi
Fa parte di: Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi
Serie: Psiche e coscienza
Fa parte di: Il corsivo dalla A alla Z : un metodo per insegnare i movimenti della scrittura / Laura Blason ... [et al.]
Fa parte di: Il corsivo dalla A alla Z : un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Serie: I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
Fa parte di: Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva / a cura di Bruno G. Bara
Fa parte di: Il corsivo dalla A alla Z : un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Serie: Materiali per l'educazione
Fa parte di: Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva / a cura di Bruno G. Bara
Serie: Manuali di psicologia psichiatria psicoterapia. Serie Scienza cognitiva
La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo. Si tratta di un sistema eliocentrico: «E in mezzo a tutto sta il Sole». La Terra risulta soggetta a diversi movimenti tra i quali, analogamente agli altri pianeti, quello di rivoluzione attorno al Sole e di rotazione sul proprio asse. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, De revolutionibus orbium coelestium (Sulle rivoluzioni dei corpi celesti), fu pubblicato nel 1543, pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segnò l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "rivoluzione scientifica". La teoria copernicana contraddiceva il modello geocentrico adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'Aristotele con quello astronomico di Tolomeo. Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da Aristarco di Samo. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del sistema solare, rovesciando sia la visione fisico/astronomica (geocentrica), sia la concezione filosofico/teologica (antropocentrica) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo Immanuel Kant, il termine "rivoluzione copernicana" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei paradigmi fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:58:59.527Z