Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Capraia e Limite] : Comune di Capraia e Limite, stampa 1987
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Capraia e Limite (/ka'praja e l'limite/) è un comune italiano sparso di 7 730 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Il nome comunale deriva dall'unione dei due centri abitati, Capraia Fiorentina e Limite sull'Arno. Per abbreviare la denominazione che avrebbe accomunato le due parti è stato scelto di tenere soltanto il nome principale dei due centri; tale scelta però ha valore solo in ambito burocratico perché i due centri abitati sono ben distinti, sia storicamente che come conformazione urbanistico-territoriale, pertanto i nomi correntemente usati continuano ad essere Capraia Fiorentina e Limite sull'Arno, che è il capoluogo. "Capraia" compare prima nel nome del comune (Capraia e Limite) perché così si consente al nominativo comunale una posizione fra le prime, in qualsiasi elenco o lista, per la gerarchia alfabetica dell'iniziale "C" rispetto alla lettera "L".
I Cantieri Navali Codecasa S.p.A., con sede a Viareggio e stabilimenti a Viareggio e a Pisa, sono specializzati nella cantieristica navale, con particolare riguardo nella progettazione e costruzione di diverse tipologie di yacht e motovedette.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:30:45.786Z