Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Testimonianze
Fa parte di: Testimonianze : rivista fondata da Ernesto Balducci
Fa parte di: Storia dell'antifascismo italiano / a cura di Luigi Arbizzani e Alberto Caltabiano
Serie: Biblioteca della Rivista di studi politici internazionali in Firenze. Fuori serie ; 1
Fa parte di: Testimonianze : rivista fondata da Ernesto Balducci
Fa parte di: Testimonianze : Quaderni mensili
Fa parte di: R.D. : Ricerca e dibattito : mensile / a cura della Biblioteca comunale Vallesiana di Castelfiorentino
Serie: Quaderni / Associazione archeologica frentana ; 23
Serie: Testimonianze : quaderni mensili ; 384-385
Fa parte di: Relazioni internazionali : scritti in onore di Giuseppe Vedovato
Il liberalismo sociale (o socialiberalismo) è la sinistra del liberalismo classico, dal quale si è sviluppata nel tardo Ottocento inglobando principi dell'economia mista tendenzialmente vicini alla socialdemocrazia. In Italia, i soggetti politici che attualmente dichiarano – anche contraddittoriamente – di ispirarsi a questo pensiero sono +Europa, Azione, Partito Repubblicano Italiano, e parzialmente il Partito Democratico; in passato lo erano anche l'area del Partito Liberale Italiano riconducibile alle posizioni del filosofo Benedetto Croce, nonché formazioni politiche come il Movimento Liberale Indipendente e la Rosa nel Pugno. Negli Stati Uniti d'America costituisce il principale punto di riferimento culturale e valoriale del Partito Democratico (vedi anche liberalismo moderno americano).
Record aggiornato il: 2025-11-25T02:06:11.066Z