Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia dell'antifascismo italiano / a cura di Luigi Arbizzani e Alberto Caltabiano
Serie: Biblioteca della Rivista di studi politici internazionali in Firenze. Fuori serie ; 1
Fa parte di: Testimonianze : rivista fondata da Ernesto Balducci
Fa parte di: Testimonianze : Quaderni mensili
Fa parte di: R.D. : Ricerca e dibattito : mensile / a cura della Biblioteca comunale Vallesiana di Castelfiorentino
Serie: Quaderni / Associazione archeologica frentana ; 23
Serie: Testimonianze : quaderni mensili ; 384-385
Fa parte di: Relazioni internazionali : scritti in onore di Giuseppe Vedovato
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili. La dottrina può essere considerata come costitutiva, autoritativa, normativa e/o descrittiva. Una data dottrina può essere giudicata vera o falsa, sufficiente o insufficiente, essenziale o non essenziale.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:54:35.191Z