Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Beltrami, Vanni
Pubblicazione: Vicchio di Mugello [FI] : Polaris, 1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
I Tebu, chiamati anche Toubou, Tubu o Tibbu (in lingua Tebu antica: "Popolo delle rocce;"), sono una popolazione del Sahara, comprendente circa 2 milioni d'individui, che vive sparsa su un'area molto vasta e discontinua, dal Ciad al Niger alla regione di Cufra, al nord del Sudan. Si dividono in due popoli strettamente correlati: i Teda o Tedda ed i Daza o Dassa. I Tebu appartengono alla razza sahariana del ceppo degli Etiopidi, caratterizzata da pelle bruna, alta statura, naso aquilino. La loro lingua appartiene alla famiglia sahariana occidentale. I Tebu sono pastori nomadi specialmente di dromedari e abitano in grandi tende smontabili e percorrono ampi spazi alla ricerca dei pascoli. Gli usi familiari e sociali sono strettamente regolati dall'Islam, di cui i Tebu sono nominalmente osservanti ma nella religione si notano ancora tracce dell'antico paganesimo. Con l'arrivo nel loro territorio degli Arabi, i Tebu furono progressivamente confinati ai margini delle oasi più lontane e, per tale estrema dislocazione, sono una delle popolazioni meno note. I Tebu sono noti anche come Tabu, Tebu, Tebou, Tibu, Tibbu, Toda, Todga, Todaga, Tubu, Tuda, Tudaga, e Umbararo. I Dazaga sono a volte noti come Gouran (o Gorane, Goran, Gourane), un esonimo arabo. Molti sovrani e altri leader del Chad sono stati Tebu (Gouran), incluso il presidente Goukouni Oueddei.
Il Sahel (dall'arabo Sahil, "bordo del deserto") è una fascia di territorio dell'Africa subsahariana, estesa tra il deserto del Sahara a nord, la savana del Sudan a sud, l'oceano Atlantico a ovest e il Mar Rosso a est, che copre (da ovest a est) gli Stati di Gambia, Senegal, la parte sud della Mauritania, il centro del Mali, Burkina Faso, la parte sud dell'Algeria e del Niger, la parte nord della Nigeria e del Camerun, la parte centrale del Ciad, il sud del Sudan, il nord del Sud Sudan e l'Eritrea: costituisce una zona di transizione tra l'ecozona paleartica e quella afrotropicale, ovvero un'area di passaggio climatico dall'area arida (steppica) del Sahara a quella fertile della savana arborata sudanese (asse nord-sud).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T01:15:54.408Z