Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: L'arbitraire fiscal. -
Autore principale: Salin, Pascal
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Le imposte del Regno Unito compongono un sistema tributario articolato su almeno tre diversi livelli di governo: governo centrale (Her Majesty's Revenue and Customs), governi nazionali devoluti e governo locale. Le entrate del governo centrale derivano primariamente dall'imposta sul reddito, dai contributi della previdenza sociale, dall'imposta sul valore aggiunto, dall'imposta delle società e dall'accisa sui carburanti. Le entrate dei governi locali derivano principalmente da contributi di fondi del governo centrale, da imposte locali sulle attività economiche (business rates), dall'imposta comunale sugli immobili (council tax) e sempre più da tariffe e addebiti come quelli delle multe per i parcheggi stradali. Nell'anno fiscale 2014–15, si prevedeva che le entrate pubbliche fossero 648 miliardi di sterline, ovvero il 37,7 per cento del PIL, con le imposte nette e i contributi della previdenza sociale pari a 606 miliardi di sterline.
Record aggiornato il: 2025-09-23T02:08:34.035Z