Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Louis 14., son gouvernement, et ses relations diplomatiques avec l'Europe
Fa parte di: Nouveau voyage aux isles de l'Amerique, contenant l'histoire naturelle de ces pays, l'origine, le moeurs, la religion & le gouvernement des habitans anciens & modernes. ... Ouvrage enrichi de plus de cent cartes, plants & figures en taille-douces. Tome premier [-sixime!. / [Jean-Baptiste Labat!
Fa parte di: Cours d'histoire naturelle, ou Tableau de la nature considérée dans l'homme, les quadrupédes, les oiseaux, les poissons et les insectes ... Tome premier [-septiéme]
Fa parte di: Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers par une société de gens de lettres / mis en ordre & publié par m. Diderot de l'Académie Royale des sciences & des belles-lettres de Prusse & quant ala partie de mathématique par m. D'Alembert ...
Fa parte di: Statistique générale et particulière de la France et de ses colonies, avec une nouvelle description topographique, physique, agricole, politique, industrielle et commerciale de cet etat; ouvrage qui donne une connaissance exacte: ... Par une société de gens de lettres et de savans; et publié par P. E. Herbin, ... Tome premier [- septième]
Fa parte di: Mes souvenirs de vingt ans de sjour Berlin, ou Frdric le Grand, sa famille, sa cour, son gouvernement, son acadmie, ses coles et ses amis littrateurs et philosophes par Dieudonn Thibault ... tome premier [- tome cinquieme]
Fa parte di: Mémoires pour servir a l'histoire de France, sous Napoléon, écrits a Sainte-Hélène, par les généraux qui ont partagé sa captivité, et publiés sur les manuscrits entierement corrigés de la main de Napoleon. Tome premier [-sixieme]
Fa parte di: Histoire de France, depuis les Gaulois jusqu'à la mort de Louis 16. / par Anquetil
Fa parte di: Louis 14., son gouvernement, et ses relations diplomatiques avec l'Europe
Fa parte di: Compendium de médecine pratique, ou Exposé analytique et raisonné des travaux contenus dans les principaux traités de pathologie interne / par M. Louis de La Berge et M. Ed. Monneret et M. Louis Fleury
Fa parte di: Histoire littéraire d'Italie / par P. L. Ginguené
Fa parte di: Le Decameron / de Iean Bocace ; traduict d'italien en francoys par Antoine Le Macon ; avec notice, notes et glossaire par Frederic Dillaye
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:38:24.821Z