Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Guarnieri, Rossana; Guarnieri, Rossana
Serie: Giunti Ragazzi Universale . Under dieci / collana diretta da Matteo Faglia ; 1
Serie: Giunti ragazzi universale. Under 10 ; 1
Serie: Giunti Ragazzi Universale ; 1
Serie: Giunti Ragazzi Universale / collana diretta da Matteo Faglia. Under 10 ; 1
Serie: Giunti Ragazzi Universale / collana diretta da Matteo Faglia. Under <10=dieci> ; 1
Serie: Giunti Ragazzi Universale / collana diretta da Matteo Faglia. Under 10 ; 1
Serie: Giunti ragazzi universale. Under 10 ; 1
Serie: Giunti ragazzi universale. Under 10 ; 1
Olivia Hussey, nata Olivia Osuna (Buenos Aires, 17 aprile 1951), è un'attrice argentina naturalizzata britannica.
I Rokes, originariamente conosciuti come Shel Carson Combo, sono stati un gruppo di musica beat inglese, che ha raggiunto il successo in Italia, vendendo più di 5 milioni di dischi, 17 singoli 45 giri, 5 album 33 giri, contendendo con l'Equipe 84 il titolo di principale band del beat italiano.
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Bernardo Draghi (Borgo San Lorenzo, 6 aprile 1952) è un traduttore e dirigente scolastico italiano.
Il camping negli sparatutto online è una strategia di gioco che consiste nel nascondersi aspettando i nemici per poi ucciderli; questa strategia è diametralmente opposta al bunny hopping. In molti titoli si trovano i cosiddetti camper (coloro che praticano questa tecnica), ma è con America's Army che assume un ruolo effettivo: infatti il gioco presenta un sistema di mira che diventa più accurata rimanendo fermi o sdraiati, piuttosto che chinati o in piedi. In titoli più frenetici, come Quake III Arena o Unreal Tournament, generalmente i camper sostano nei punti di respawn dei giocatori (in questo caso è definito spawncamping), cioè dove i personaggi uccisi tornano in gioco: questi possono essere facilmente uccisi prima che raccolgano armi o altri power-up. Nella serie Call of Duty, per esempio, il camping è abbastanza presente, per lo più grazie sia alle claymore (mine) in dotazione che possono coprire i punti ciechi del giocatore finché è "camperato", sia grazie ai silenziatori applicabili alle armi e a perk che rendono invisibile il giocatore sulla mappa, che alcuni giocatori non utilizzano per richiamare a sé tutta l'attenzione dei nemici, che spesso ritorneranno in quel punto diverse volte per 'stanare' il camper. Nel popolare videogame Team Fortress 2, in particolare, il camping è spesso facilitato dall'uso delle mine a comando del Demolitore, o delle torrette automatiche dell'Ingegnere.
Record aggiornato il: 2025-09-15T01:23:02.775Z