Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Progetti educativi
I parchi regionali italiani sono aree naturali protette costituite da zone terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Regolamentati con D.P.R. 616/77 che ha trasferito alle Regioni le competenze in materia di aree protette, attualmente l'EUAP (6º aggiornamento del 2010) prevede 134 parchi regionali che coprono una superficie di circa 1 milione e 300 000 ettari. L'elenco che segue include anche altri parchi regionali non inclusi nell'EUAP. Esistono, inoltre, altre tipologie di parchi, che è possibile definire di terzo livello territoriale, e sono denominati Parchi urbani. Questi ultimi vengono disciplinati con apposite normative regionali e posso includere il territorio di uno o più comuni ovvero province.
Le riserve naturali regionali sono aree naturali protette costituite da aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentano uno o più ecosistemi importanti per la biodiversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. La valenza degli elementi naturalistici presenti le colloca tra le riserve regionali. Attualmente l'EUAP (6º aggiornamento del 2010) prevede 365 riserve naturali regionali che coprono una superficie di ca. 230 000 ettari a terra e ca. 1300 ettari a mare. L'elenco che segue include anche altre riserve naturali regionali non incluse nell'EUAP.
Record aggiornato il: 2025-11-15T02:23:32.319Z