Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Jori, Giancarlo
Pubblicazione: Pistoia : s. n., 1977
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La via Cassia fu un'importante via consolare romana, realizzata in Età ellenistica, che collegava Roma ad fines Clusinorum e a Clusium, dopo avere attraversato alcune città etrusche come Volsinii e Urbs vetus (Orvieto); da Clusium fu poi prolungata a Cortona, Arezzo e Fiesole (nei cui pressi fu fondata Florentia), per poi essere di nuovo prolungata verso la costa toscana attraverso Pistoia e Lucca; da lì proseguiva verso Luna (colonia romana), congiungendosi altresì alla via Aurelia e alla via Aemilia Scauri.
La strada statale 2 Via Cassia (SS 2) è un'importante e storica strada italiana che collega Roma a Firenze. Lungo il percorso attraversa le città di Viterbo e Siena. Prende il nome dalla strada consolare romana Cassia, di cui ricalca il collegamento alle principali città terminali ma non il percorso; l'antico tracciato, infatti, nel tratto toscano transitava in Val di Chiana toccando Arezzo anziché Siena.
Cassia L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), che comprende piccoli alberi e arbusti con vistose fioriture di colore bianco, giallo o rosa.
Olgiata è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. LI La Storta, nel territorio del Municipio Roma XV (ex Municipio Roma XX) di Roma Capitale. Situata all'esterno del Grande Raccordo Anulare, l'Olgiata sorge parzialmente sul territorio della città etrusca di Veio, stretta fra la ferrovia regionale FL3 ad ovest e la via Cassia ad est, e sul territorio dell'ex Casale di San Nicola.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-01-11T01:56:52.234Z