Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Guerzoni, Giuseppe
La pedopornografia è la pornografia (ossia la rappresentazione di atti sessuali) in cui sono raffigurati soggetti prepuberali. La pedopornografia viene spesso erroneamente confusa con la pornografia minorile, ossia il materiale pornografico in cui sono coinvolti individui che, pur non avendo ancora raggiunto la maggiore età, hanno già subito le trasformazioni fisiche e mentali proprie della pubertà. Tale confusione nasce probabilmente dal fatto che in molte legislazioni, tra cui quella italiana, viene considerata illegale e punita non la pedopornografia in quanto tale, ma più in generale qualsiasi forma di pornografia minorile, ossia la produzione, distribuzione e detenzione di materiale pornografico coinvolgente minori. Vi è inoltre da considerare che, a seconda delle interpretazioni nazionali, anche prodotti della fantasia, quali fumetti o opere artistiche, possono essere ricondotti alla pedopornografia. Ad esempio, secondo il "Protocollo facoltativo alla Convenzione di New York" del 2000, è definibile pedopornografia "qualsiasi rappresentazione di fanciulli, indipendentemente dal mezzo utilizzato, coinvolti in attività sessuali esplicite, reali o simulate, e qualsiasi rappresentazione di organi sessuali di fanciulli a scopi prevalentemente sessuali".
Jean Piaget (Neuchâtel, 9 agosto 1896 – Ginevra, 16 settembre 1980) è stato uno psicologo, biologo, pedagogista e filosofo svizzero. È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.
Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.
Winx Club è una serie TV d'animazione italiana creata da Iginio Straffi e prodotta da Rainbow in co-produzione con Rai e Nickelodeon. È stata trasmessa in prima TV su Rai 2 il 28 gennaio 2004; a partire dal 31 luglio 2014 la trasmissione in prima TV continua su Rai Gulp e a partire dal 15 aprile 2019 essa continua su Rai Yoyo. Il successo della serie TV, distribuita in circa 150 paesi, ha generato un vero e proprio franchise, al quale appartengono un omonimo fumetto, una trilogia di film d'animazione in CGI, svariati tour e un ampio reparto di merchandising.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:38:04.613Z