Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Napoli : Giannini, 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
La lingua longobarda o longobardo era l'idioma germanico usato dai Longobardi, popolo che invase la penisola italiana nel 568. L'uso di tal lingua declinò rapidamente a partire dal VII secolo poiché gli invasori adottarono in effetti rapidamente i volgari neolatini parlati dalle popolazioni locali. A comprova di ciò l'Editto di Rotari del 643 - che pure era promulgato per i soli Longobardi secondo il principio della personalità della legge - fu composto già in latino, anche se esso contiene numerose parole longobarde, in forma latinizzata o meno. Questi termini si riferivano in genere a istituti giuridici tipici del diritto longobardo, per i quali non esisteva, dunque, un corrispondente vocabolo latino. Le ultime attestazioni dell'uso della lingua longobarda non giungono oltre l'anno 1000; secondo lo storico belga François-Louis Ganshof (1895–1980), la lingua longobarda si estinse tra l'VIII e il IX secolo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-27T02:32:09.164Z