Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dumas, Alexandre
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 91-98
Serie: La scala d'oro : Biblioteca graduata per i ragazzi
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 91
Serie: Collana per tutti. Serie rossa ; 207
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 0091-0098
Serie: I grandi maestri ; 1
Serie: Biblioteca Moderna [A. Mondadori]
Serie: Oscar Leggere i Classici ; 8
Fa parte di: I tre moschettieri : romanzo / di Alessandro Dumas ; traduzione di Antonio Beltramelli ; introduzione di Cesare Giardini
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 394-395
Serie: I grandi scrittori stranieri ; 0173-0174
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 0395
Serie: Classici della gioventù ; 0043
Serie: La galleria dei grandi romanzi ; 0024
Serie: La scala d'oro : biblioteca graduata per i ragazzi. serie ottava per i ragazzi di tredici anni ; 4
Serie: Grande universale Mursia. Letteratura ; 19
Serie: Biblioteca degli anni verdi ; 63-64
Serie: I libri del Gabbiano ; 0003-0004
Serie: Biblioteca degli anni verdi ; 0063-0064
Serie: I grandi scrittori stranieri ; VII - 174
Serie: Gli oscar ; 0001-0002
Serie: Collezione bibliotic ; 0006
Serie: Collana di traduzioni. I grandi scrittori stranieri ; 173-174
Serie: I grandi scrittori stranieri
Serie: I talenti ; 0061
Serie: Capolavori per la gioventù. Collana Gemini
Serie: Capolavori della narrativa
Serie: Le meraviglie della letteratura a fumetti ; 3
Serie: La biblioteca dei ragazzi
Serie: Oscar Mondadori ; 0003
Serie: Gemini : Capolavori per la gioventù / direttore responsabile: Maria Bellonci
Serie: Narrativa scuola / consulenza didattica di Maria Corda Costa
Serie: Letture per la scuola media
Serie: Gemini : capolavori per la gioventù
Serie: Classici a fumetti
Serie: La grande biblioteca Peruzzo
Serie: Piccola biblioteca illustrata
La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo. Nel caso della poesia trobadorica in provenzale, invece, gli studiosi sono propensi a sottolineare la sostanziale autonomia di questa tradizione culturale fiorita nelle regioni del Midi. La seconda accezione comprende anche tutti quegli scrittori di lingua francese e in lingua francese, ma non francesi, attivi in Europa dal Medioevo ai giorni nostri. Personalità illustri come Jean-Jacques Rousseau (ginevrino), Georges Simenon (belga) o Samuel Beckett (irlandese) sono tradizionalmente collocati nell'ambito della letteratura francese benché nessuno di loro sia francese. Le ragioni di tale inclusione si spiegano con la tendenza, tipica degli autori vissuti nei territori francofoni confinanti con la Francia, ad assorbire i modelli culturali e le forme letterarie sviluppatesi nell'Esagono. Per quanto riguarda la produzione letteraria dei continenti extra-europei, invece, si preferisce parlare di letteratura francofona per definire quel vasto panorama di scrittori, generalmente di nazionalità differenti, che utilizzano la lingua francese per descrivere realtà sociali, politiche e culturali peculiari delle loro terre d'origine. La tradizione letteraria francese è una delle più antiche e importanti del mondo occidentale. Si considera che essa abbia avuto origine con le prime testimonianze scritte della lingua, risalenti addirittura al IX secolo (Sequenza di Sant'Eulalia, 888), e che si sia in seguito sviluppata senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri. Laboratorio di decisiva importanza per la nascita della lirica cortese nel Medioevo, luogo di codificazione delle regole del teatro classico durante il Seicento, strumento di propagazione delle idee illuministe durante il XVIII secolo, luogo d'origine del romanzo realista e della poesia simbolista nell'Ottocento, veicolo di nuove forme letterarie per lo sviluppo della prosa novecentesca, la letteratura francese è talvolta accostata alla letteratura greca e alla letteratura latina in ragione della sua forte tradizione normativa, promossa soprattutto dall'Académie française. I generi più importanti in cui si articola la letteratura francese sono il teatro, la poesia, la prosa narrativa e l'autobiografia. Alcuni tra i suoi rappresentanti più noti sono Jean Bodel, Chrétien de Troyes, François Villon, François Rabelais, Pierre Corneille, Molière, Jean Racine, Voltaire, Honoré de Balzac, Alexandre Dumas, Stendhal, Victor Hugo, Gustave Flaubert, Charles Baudelaire, Émile Zola, Marcel Proust, Guillaume Apollinaire, Louis-Ferdinand Céline, Jacques Prévert, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Marguerite Yourcenar, Jules Verne, Arthur Rimbaud, Michel Foucault, Paul Verlaine, Maurice Leblanc e Marchese De Sade.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:26:34.828Z