Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La lettre sepharade
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea"). In lingua yiddish il termine è šul (שול), il quale corrisponde all'usanza ebraico-italiana di riferire alla sinagoga come "scola", dal quale, ad esempio, la piazza delle Cinque Scole nel vecchio ghetto di Roma.
La sinagoga di Livorno sorge non lontano da piazza Grande, all'interno della città pentagonale del Buontalenti, nell'ampia piazza Benamozegh. Fu costruita su progetto dell'architetto Angelo Di Castro e completata nel 1962 sul luogo dall'antica sinagoga, parzialmente distrutta durante l'ultimo conflitto mondiale. È con Roma, Trieste e Genova, una delle quattro grandi sinagoghe monumentali del Novecento in Italia e l'unica ad essere edificata nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.
In Italia, esistono numerose sinagoghe a testimonianza di una presenza ebraica che risale all'epoca romana.
La sinagoga vecchia di Livorno, oggi scomparsa, sorgeva non lontano da piazza Grande, all'interno della città pentagonale del Buontalenti (oggi piazza Benamozegh). Costruita nel XVII secolo e più volte ampliata, secondo le descrizioni d'inizio Novecento, era ritenuta la più bella d'Europa e la seconda, per dimensioni, dopo quella di Amsterdam. Devastata dai bombardamenti aerei durante la Seconda guerra mondiale, fu definitivamente demolita per far posto alla nuova sinagoga, inaugurata nel 1962.
La sinagoga di Trieste, inaugurata nel 1912, situata in Piazza Virgilio Giotti, a Trieste è considerata tra i maggiori edifici di culto ebraici in Europa, seconda per dimensione solo al Tempio di Budapest, a testimonianza dell'importanza economica, culturale e sociale delle Comunità ebraiche in seno all'Impero Austro-Ungarico (Asburgico). Con l'annessione del 1918 (alla fine della guerra mondiale) di Trieste all'Italia, diventa, insieme alle sinagoghe di Roma, Genova e Livorno, una delle quattro grandi sinagoghe del Novecento presenti sul suolo italiano.
In Europa, esistono numerose sinagoghe a testimonianza di una presenza ebraica che risale all'epoca romana.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:16:01.151Z