Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Martinez, Eugenia
Il Connecticut (AFI: /konˈnɛktikat/; in inglese , /kəˈnɛtɪkət/) è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti, situato sulla costa nord-orientale nella regione della Nuova Inghilterra. È bagnato a sud dal Long Island Sound e confina a nord con il Massachusetts, a ovest con lo Stato di New York e a est con il Rhode Island. La capitale è Hartford e l'inno ufficiale dello Stato è Yankee Doodle. Chiamato «Constitution State» («Stato della Costituzione»), «Nutmeg State» («Stato della noce moscata») e «The Land of Steady Habits» («Terra delle abitudini costanti»), il Connecticut è stato molto influente nello sviluppo del governo federale degli Stati Uniti. I primi europei a colonizzare il Connecticut furono olandesi, i quali stabilirono un piccolo insediamento nell'odierna Hartford alla confluenza dei fiumi Park e Connecticut, chiamato Fort Hoop. Inizialmente il Connecticut era parte della colonia olandese dei Nuovi Paesi Bassi, che comprendeva gran parte delle terre tra i fiumi Connecticut e Delaware. Il primo grande insediamento fu stabilito intorno al 1630 dagli inglesi. Thomas Hooker guidò una banda di seguaci dalla Colonia della Massachusetts Bay, che divenne nota come Colonia del Connecticut, mentre altri abitanti dal Massachusetts fondarono la Colonia di Saybrook e la Colonia di New Haven. Le colonie del Connecticut e di New Haven emisero documenti di Ordine Fondamentale, considerati le prime Costituzioni del Nord America. Nel 1662 le tre colonie si unirono con un regio decreto legge, rendendo il Connecticut una colonia della corona britannica. Questa colonia fu una delle tredici che si rivoltarono contro il dominio britannico nella rivoluzione americana. Il fiume Connecticut, il Tamigi e i porti lungo il Long Island Sound hanno dato allo Stato una forte tradizione marittima che continua tuttora. Le altre attività tradizionali dello Stato sono i servizi finanziari, come le compagnie di assicurazione a Hartford e i fondi speculativi nella contea di Fairfield. Il censimento del 2010 ha evidenziato che il Connecticut presenta il più alto reddito pro capite, il più alto indice di sviluppo umano (pari a 0,962) e un reddito familiare medio all'interno degli Stati Uniti. Nonostante il Connecticut sia uno Stato ricco sotto molti punti di vista, lo stacco tra il reddito delle aree urbane e extraurbane è alto: diverse città dello Stato sono infatti tra le più povere della nazione e tra le più pericolose.
Le leggi statali del New Jersey sulle bevande alcoliche sono tra le più complesse degli Stati Uniti, presentando molte peculiarità che quelle degli altri stati non hanno. Esse distinguono 29 differenti licenze per gli alcolici per produttori, grossisti, venditori al dettaglio, immagazzinaggio pubblico e trasporto di bevande alcoliche. L'autorità legislativa e regolamentare sul controllo delle bevande alcoliche appartiene al governo dello Stato, in particolare alla Sezione del controllo delle Bevande Alcoliche supervisionata dal Ministro della Giustizia del New Jersey. Sotto il cosiddetto "home rule", il New Jersey da a discrezione delle singole municipalità, entro certi limiti, la possibilità di emanare ordinanze che regolino la vendita ed il consumo di bevande alcoliche. Il numero di licenze di vendita al dettaglio è determinato dalla popolazione del singolo municipio, e può essere limitato ulteriormente dal governo cittadino. Di conseguenza, la disponibilità di alcol e la sua regolamentazione variano significativamente da città a città. Una piccola percentuale di municipalità dello Stato sono "città asciutte" che non ammettono la vendita di bevande alcoliche e che non emettono licenze di vendita al dettaglio a bar e ristoranti per i loro clienti. Altre città consentono la vendita di alcolici 24 ore al giorno. La licenza di vendita al dettaglio è solitamente difficile da ottenere, e quando disponibile tende ad avere prezzi molto elevati ed essere oggetto di un'ardua concorrenza per ottenerla. In aggiunta, per garantire ai governi locali un ampio margine d'azione sulla vendita di alcolici, la legge del New Jersey ha strane sfaccettature. Le aziende sono limitate ad un massimo di due licenze di distribuzione al dettaglio, rendendo impossibile alle catene di negozi la vendita di bevande alcoliche; questa restrizione, in aggiunta alle ordinanze municipali, limita pesantemente la vendita di birra ai supermercati ed alle catene di piccoli negozi rispetto ad altri stati. La legge statale considera la guida in stato di ubriachezza come violazione del codice stradale piuttosto che un crimine, permette inoltre alle municipalità di definire la portata delle leggi sui "Minori in Possesso", ovvero i minori in possesso di sostanze alcoliche.
New York (AFI: /njuˈjɔrk/, in inglese americano /nuːˈjɔɹk/), in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America. Viene detta New York City per distinguerla dall'omonimo Stato federato. Conosciuta nel mondo anche come "grande mela" (Big Apple), un paragone le cui origini risalgono al libro The Wayfarer in New York scritto da Edward S. Martin nel 1909, è situata nello Stato omonimo e sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche località situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. È la città più popolosa degli Stati Uniti (tanto che la sua popolazione di 8,6 milioni di abitanti supera il doppio dei 4 milioni di Los Angeles, seconda città nazionale), nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale. L'agglomerato urbano conta 18.223.567 abitanti, quello metropolitano è di 23.019.036 abitanti, che la rendono, secondo le stime, dalla terza alla sesta area urbana più popolata del mondo, e tra le prime tre del continente americano (assieme a Città del Messico e San Paolo). Inoltre molti degli abitanti di New York, chiamati newyorkesi, provengono dall'estero, sono nati negli Stati Uniti o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche nel mondo. Situata sulla cosiddetta baia di New York (New York Bay), in parte sul continente e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, The Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island. Di essi, uno è nel continente (il Bronx, situato a nord di Manhattan), tre si trovano su isole: (Staten Island, di fronte al New Jersey; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di Long Island) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx e che da esso è separato dall'Harlem River, fiume-canale che collega l'Hudson all'East River. I cinque distretti sono sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa il territorio di Manhattan, quella di Kings il territorio di Brooklyn e quella di Richmond il territorio di Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei distretti e si sovrappongono al loro territorio amministrativo. New York è inoltre riconosciuta come una delle città con i panorami urbani più impressionanti del mondo. Non fanno parte dei distretti di New York City, ma fanno parte della sua area metropolitana, e gravitano intorno ad essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del New Jersey, come Jersey City, Newark e Hoboken, situate sulla riva occidentale dell'Hudson, di fronte a Manhattan. La citata Newark è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il Newark-Liberty, situato a 24 km da Manhattan. Alcuni dei suoi simboli più famosi sono la Statua della Libertà, che si trova su Liberty Island, un'isola alla foce del fiume Hudson; il Ponte di Brooklyn, che attraversando l’East River collega Manhattan e Brooklyn; l’Empire State Building, grattacielo in stile art déco di 443 metri di altezza, situato a Midtown Manhattan. La città è generalmente considerata uno dei più importanti centri della diplomazia mondiale. Insieme a Ginevra (CICR e sede europea dell'ONU), Basilea (Banca dei Regolamenti Internazionali) e Strasburgo (Consiglio d'Europa), New York è una delle poche città al mondo che funge da sede di una delle più importanti organizzazioni internazionali, senza essere la capitale di un paese.
L'Università della Pennsylvania (comunemente denominata Penn o UPenn), situata a Filadelfia, è una delle più antiche ed importanti università negli Stati Uniti. Insieme ad Harvard, Yale, Columbia, Princeton, Brown, Dartmouth College e Cornell forma la Ivy League.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:54:58.692Z