Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rugafiori, Paride
Serie: I fatti e le idee ; 272
Serie: I fatti e le idee. Saggi e biografie. Biblioteca di storia contemporanea ; 272
Serie: Biblioteca di storia contemporanea ; 272
Serie: Biblioteca di Storia contemporanea : I saggi e le idee
Serie: Ricerche di storia italiana ; 1
La contrattazione collettiva, nel diritto del lavoro in Italia, indica accordi e vincoli contrattuali stipulati tra le parti interessate, dal quale scaturiscono degli accordi autonomi (chiamati contratti collettivi di lavoro) con cui si stabiliscono i parametri e le regole fondamentali cui dovranno attenersi i contratti di lavoro individuali. La contrattazione decentrata è un altro tipo di contratto collettivo - previsto solo per la pubblica amministrazione italiana - che contiene disposizioni e norme di carattere accessorio al contratto principale, solitamente di tipo indennitario ed economico. Avendo forza di legge, opera diversamente dai contratti e patti fra privati: non contempla un diritto di recesso alle parti contraenti, esercitabile nel preavviso e con le eventuali penali che un contratto può prevedere. Dopo la firma, è vincolante fino al successivo rinnovo.
Record aggiornato il: 2025-09-25T03:37:42.001Z