Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gates, Phil
Le porte del tempo è un romanzo per ragazzi dell'autore italiano Giuseppe Pederiali del 1973.
Brutte scienze è una collana di libri di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore britannico Nick Arnold edita da Salani, edizione italiana della popolare serie Horrible Science (letteralmente "scienze orribili") pubblicata nel Regno Unito dalla casa editrice Scholastic. La serie Horrible Science di Arnold è una serie di libri per ragazzi, illustrati da Tony De Saulles, che fanno leva sull'umorismo e sul gusto dell'orrido dei bambini per trattare argomenti scientifici. In precedenza, Arnold aveva usato lo stesso modello in una serie di libri di carattere storico, Horrible Histories. La serie consta di una ventina di volumi, e ha riscosso un grande successo sia nel Regno Unito che nel mondo, con oltre 10 milioni di copie vendute al 2007. Ha vinto due volte il premio Aventis per la letteratura scientifica della Royal Society britannica. La versione italiana comprende le traduzioni dei libri di Arnold e opere di altri autori, come Kjartan Poskitt e Phil Gates, basate sulla stessa formula.
L'evoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive. A tale mutamento concorrono diversi fattori, quali le mutazioni genetiche (benché siano il più delle volte singolarmente poco significative, il loro lento accumularsi può portare alla comparsa di caratteristiche nuove), la selezione naturale, la deriva genetica. Il loro effetto determina l'evoluzione dei caratteri fino alla comparsa di nuove specie. Ogni organismo vivente sulla Terra condivide con gli altri un antenato comune, e questo è testimoniato dalle somiglianze tra i diversi organismi viventi (come la presenza in ognuno di acidi nucleici, di un identico codice genetico, di uguali amminoacidi) e dalla paleontologia. Charles Darwin lo aveva ipotizzato nella sua teoria, intuendo che l'evoluzione delle specie fosse determinante e vide nella selezione naturale il motore fondamentale dell'evoluzione della vita sulla Terra. Una prima conferma si ebbe con le leggi di Mendel sull'ereditarietà genetica dei caratteri, nel XIX secolo. Solo più tardi, grazie ai nuovi strumenti di indagine e con la scoperta del DNA i princìpi generali dell'evoluzione furono provati. La comunità scientifica dibatte ancora su alcuni aspetti teorici dell'evoluzione che restano un campo di ricerca estremamente vitale. Il concetto di evoluzione ha costituito una rivoluzione scientifica nell'intera cultura occidentale, ha stimolato riflessioni in ambito filosofico e ispirato teorie e modelli che toccano quasi ogni aspetto della conoscenza.
Record aggiornato il: 2025-09-24T03:50:21.812Z