Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Giotti, Napoleone
Serie: Nuovo repertorio drammatico ; Fasc.125-126
Napoleone Giotti, pseudonimo di Carlo Jouhaud (Milano, 1803 – Firenze, 1897), è stato un drammaturgo italiano. Visse a Firenze. Figlio di un libraio di origine francese si fece conoscere come poeta con il suo Canto del Vecchio. Pubblicò due studi su Schiller e uno sullo scrittore polacco Adam Mickiewicz. Scrisse sul quotidiano fiorentino L'Alba (quotidiano) e diresse per un certo periodo il quotidiano L'Arte. Fu autore teatrale per il teatro fiorentino Teatro del Cocomero per cui scrisse Aroldo il Sassone. Fu un seguace di Giovanni Battista Niccolini, nei suoi drammi c'era un sentimento patriottico ardente ed aveva un linguaggio eloquente che arrivava al cuore della gente . Nel 1849, a 25 anni è deputato alla costituente toscana e ne diviene segretario. Scrisse numerosi drammi storici: 1846; Giano della Bella, 1847; La lega lombarda,1848; Guglielmo il malo re di Sicilia 1851; la Monaldesca 1853;Gli Ugonotti, 1854; Raffaella 1858; Enrico Wasa, re di Svezia 1869; Baldovino di Fiandra 1869; Brunechilde 1869.
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia. Include lavori che vengono rappresentati regolarmente al giorno d'oggi a partire da Monteverdi, Cavalli e Purcell del diciassettesimo secolo fino alle opere del tardo ventesimo secolo di Messiaen, Berio, Glass, Adams, Birtwistle e Weir. La breve nota d'accompagno offre una sintetica spiegazione della rilevanza storica di ogni titolo elencato. Per un'introduzione alla storia dell'opera lirica, vedi Opera. L'ordine dell'elenco è per anno di prima rappresentazione o, se questa avvenne molto tempo dopo la morte del compositore, per data approssimativa di composizione.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:46:04.082Z