Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Humanisme intégral.
Autore principale: Maritain, Jacques
Fa parte di: Le idee e la vita [Borla]
Serie: Le idee e la vita : collana di pensiero / diretta da P. Gribaudi ; 2
Serie: Le idee e la vita / Collana di pensiero diretta da Piero Gribaudi ; 2
Umanesimo cristiano indica quella particolare corrente umanista, diffusa nel XVI secolo soprattutto in Francia, Fiandre e Germania, che intendeva conciliare i principi base dell'Umanesimo con il cristianesimo. In tal senso questa corrente metteva l'uomo al centro della Chiesa, quindi valorizzava il rapporto personale e individuale con Dio, inoltre favoriva lo studio filologico dei testi sacri, al fine di ricavare la lezione originale di tali testi, non condizionata da traduzioni o da adeguamenti. Anche nei monasteri si videro esempi di umanesimo cristiano. Il maggiore esponente di questa corrente fu Erasmo da Rotterdam: la sua raffinata opera, la sua critica moderata e la sua idea di rinnovamento portarono infatti a una rapida diffusione di questo movimento all'interno della stessa Chiesa, e anche in nazioni fortemente conservatrici dal punto di vista religioso. Tuttavia con il tempo la corrente umanista venne fortemente osteggiata dalle gerarchie ecclesiastiche, soprattutto perché molti umanisti si avvicinarono sempre più alle idee riformatrici estremiste e alcuni di loro, osteggiarono apertamente la visione cattolica del cristianesimo.
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili. La dottrina può essere considerata come costitutiva, autoritativa, normativa e/o descrittiva. Una data dottrina può essere giudicata vera o falsa, sufficiente o insufficiente, essenziale o non essenziale.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:27:24.490Z