Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Celoviek
Comprende:
L' universo e l'uomo - 1 / Gastone Catellani, Giulio Cuzzi ; illustrazioni di Renato Giorgi
L' universo e l'uomo - 2. / di A. N. Leontiev ... [et al.]
La geografia (dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione, scrittura») è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto. La geografia è molto più ampia della cartografia, cioè lo studio delle carte geografiche, o della topografia, aggiungendo rispetto ad esse l'indagine della dinamica e delle cause della posizione della Terra nello spazio, dei fenomeni che avvengono su di essa e delle sue caratteristiche.
L'uomo delle stelle è un film del 1995 diretto da Giuseppe Tornatore. La pellicola ottenne una candidatura agli Oscar 1996 come miglior film straniero. Presentato in concorso nel 1995 alla 52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, si aggiudicò il premio speciale della giuria, ex aequo con La commedia di Dio di João César Monteiro.Il film si avvale del contributo di attori affermati anche nei ruoli secondari e di una ricostruzione storica della Sicilia negli anni del secondo dopoguerra, tra cui si ricorda la sequenza dell'occupazione delle terre. Vede come protagonisti Sergio Castellitto, nei panni di Joe Morelli, e l'allora esordiente Tiziana Lodato nei panni di Beata.
La cosmografia, dal greco κόσμος kósmos "cosmo/ordine/mondo" e γραφή grafḗ "iscrizione", quindi "descrizione del mondo", è una disciplina variamente catalogata come parte della geografia o dell'astronomia (astronomia descrittiva). La cosmografia, intesa come rappresentazione artistica, si può suddividere in tre categorie: imitativa, se la forma d'arte intende riprodurre le forme dell'universo. allegorica, nel caso in cui ogni elemento architettonico è associato allegoricamente ad un particolare dell'universo; escatologica, quando, come nel caso del tempio di Salomone, la struttura terrena tende a replicare simbolicamente la forma e le regole dell'universo;
Record aggiornato il: 2025-09-28T02:15:56.815Z