Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Potts, Rolf
Pubblicazione: Milano : Ponte alle grazie, 2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Backpacking è un termine inglese utilizzato anche in italiano, letteralmente, viaggiare con lo zaino, che sta a indicare un modo di viaggiare economico. Deriva dall'inglese backpack, che significa zaino. Un termine italiano analogo a backpacker è saccopelista, che veniva usato nella seconda metà del XX secolo per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio sacco a pelo, spesso all'aperto.Il backpacker in genere si sposta per periodi medio-lunghi con un budget limitato, spendendo poco soprattutto per vitto, trasporti e alloggi, cercando di far durare i soldi il più a lungo possibile. Viaggia quindi preferibilmente con mezzi pubblici e voli aerei low cost e dorme spesso in ostelli. Un'altra sua caratteristica è l'indipendenza nell'organizzarsi autonomamente, non affidandosi per esempio ad agenzie che offrono pacchetti di viaggi, guide turistiche e viaggi di gruppo. Per aiutarsi, il backpacker si procura spesso guide di viaggio, libri che descrivono varie tipologie di alloggi, trasporti e ristoranti, dai più economici ai più costosi.Tra i backpackers che viaggiano per un periodo lungo vi sono quelli che hanno terminato gli studi e si dedicano a questo tipo di viaggio economico prima di entrare definitivamente nel mondo del lavoro.Gli scopi del backpacking sono vari: l'esperienza stessa del viaggio; il raggiungimento della conoscenza del mondo per presa diretta; il conoscere persone del luogo; l'imparare le lingue in loco; il vivere secondo i propri ritmi.In Italia il fenomeno è meno sviluppato rispetto all'Europa del Nord, ma in forte aumento.
Una seducente sospensione del buon senso è un romanzo scritto da Giovanni Storti e Franz Rossi ed edito da Arnoldo Mondadori Editore nel 2015. Dopo il successo ottenuto con il libro autobiografico Corro perché mia mamma mi picchia, che aveva vinto il Premio Bancarella Sport 2014, la coppia Storti-Rossi torna in libreria con un nuovo libro, in questo caso di narrativa pura. Si tratta di un romanzo di formazione sui generis, infatti il protagonista non è un giovane ma un uomo di mezza età che ha visto il suo mondo andare in crisi e si avventura in un viaggio. Il racconto scivola tra riflessioni e colpi di scena, con alcune sferzate ironiche.
Peter Hessler (14 giugno 1969) è uno scrittore, giornalista e insegnante statunitense. È l'autore di quattro libri di successo sulla Cina e, tra l'altro, ha scritto numerosi articoli sul The New Yorker e su National Geography. Nel 2011 Hessler ha ricevuto il premio Genius Grant della John D. e Catherine T. MacArthur Foundation, per la sua abilità nel "descrivere acutamente storie di gente comune che cerca di adattarsi alla complessità della vita in una società in così rapido cambiamento come la Cina riformista postmaoista". Nonostante il successo, nessuno dei suoi libri è stato ancora tradotto in lingua italiana. È anche noto in Cina come scrittore e giornalista con il nome cinese 何|伟 (héwěi).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-11T01:19:13.987Z