Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Illustrazioni sul Vecchio e Nuovo Testamento
Fa parte di: Illustrazioni sul Vecchio e Nuovo Testamento premesso il testo sacro secondo la volgata e la versione italiana
Fa parte di: Illustrazioni sul Vecchio e Nuovo Testamento premesso il testo sacro secondo la volgata e la versione italiana / pubblicate per cura del sacerdote Luigi Navarro
Fa parte di: Illustrazioni sul Vecchio e Nuovo Testamento
Fa parte di: Illustrazioni sul Vecchio e Nuovo Testamento : premesso il Sacro testo secondo la volgata e la versione italiana / pubblicate per cura di Monsignor d. Luigi Navarro
Fa parte di: Il Nuovo Testamento
Fa parte di: Il Nuovo Testamento / tradotto e annotato da Salvatore Minocchi
Fa parte di: La Sacra Bibbia / tradotta dai testi originali con note a cura del Pontificio Istituto Biblico di Roma
Fa parte di: La Sacra Bibbia : tradotta dai testi originali / con note a cura del Pontificio istituto biblico di Roma
Fa parte di: Introduzione alla bibbia : corso sistematico di studi biblici / a cura di P. Luigi Moraldi ; condirezione per il N.T. del p. Stanislao Lyonnet
Serie: Introduzione alla Bibbia : Corso sistematico di studi biblici ; 4
Fa parte di: Introduzione alla Bibbia : corso sistematico di studi biblici
Fa parte di: Gli apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Mario Erbetta
Fa parte di: Apocrifi del Nuovo Testamento
Fa parte di: Apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Luigi Moraldi
Serie: Classici delle religioni. Sez. 5. Le altre confessioni cristiane
Fa parte di: Apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Luigi Moraldi
Fa parte di: Apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Luigi Moraldi
Fa parte di: Gli apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Mario Erbetta
I vangeli gnostici sono un insieme di opere, che ha origine nel colto ambiente intellettuale di Alessandria d'Egitto, circa nel II secolo, nell'ambito di quella corrente mistico-filosofica nota come gnosticismo, in particolare dello gnosticismo cristiano. Dal punto di vista confessionale, nessuno dei vangeli gnostici è incluso nel canone della Bibbia di alcuna confessione cristiana, e dunque sono considerati vangeli apocrifi. La conoscenza dello gnosticismo e dei suoi testi è rimasta per lunghi secoli legata alle citazioni e ai commenti, molto spesso ostili, di cui si trova traccia principalmente nelle opere della patristica cristiana. La assoluta mancanza di documenti, che non fossero frammenti riportati in altre opere, spesso anche alterati, ha reso in genere difficile la collocazione e la comprensione dello gnosticismo. Tuttavia la scoperta, avvenuta nel 1945 presso il villaggio di Nag Hammâdi, nell'Alto Egitto, di una biblioteca di testi gnostici, scritti su papiro in lingua copta, ha dato un nuovo impulso agli studi relativi allo gnosticismo. Il grosso di questa documentazione è stato scoperto nel 1946 in alcune grotte presso Nag Hammadi, da soldati inglesi (terminato il secondo conflitto mondiale). In realtà, complicate questioni riguardo ai diritti di possesso e di acquisto dei testi rinvenuti, hanno, di fatto, ritardato l'inizio regolare degli studi fino al 1956 (salvo per un piccolo gruppo di manoscritti, acquistati subito dalla Fondazione Jung di Zurigo). Seguì poi un'altra interruzione, risolta nel 1962 da una serie di accordi tra UNESCO e governo della Repubblica Araba Unita, e di nuovo nel 1967, a causa dei conflitti arabo-israeliani. Attualmente i tredici rotoli in papiro, che contengono complessivamente 53 scritti gnostici, sono catalogati, e in parte trascritti e studiati.
Record aggiornato il: 2025-11-12T02:52:11.567Z