Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Serie: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Le regioni d'Italia / testi riveduti e aggiornati a cura di Nova Itinera srl ; illustrazioni Daniel Conci
Serie: Guida-itinerario dell'Italia e di parte dei paesi limitrofi .... Parte II, Guide regionali / compilata da Luigi Vittorio Bertarelli ; fasc. 4-6
Serie: Carta idrografica d'Italia [Ministero di agricoltura, industria e commercio]
Fa parte di: Corpus nummorum Italicorum
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 18
Fa parte di: Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttore Federico Gentile ; condirettore Dino Terra]
Fa parte di: Collana di bibliografie geografiche delle regioni italiane
Serie: Meravigliosa Italia. Enciclopedia delle regioni
Fa parte di: Corpus nummorum italicorum : primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Serie: Atlas, Collana regioni d'Italia
Fa parte di: Meccanizzazione agricola : fascicoli regionali 1972 : comuni provincie regioni
Serie: UMA - Statistica
Fa parte di: 2.1: Monografie regionali, Valle D'Aosta
Fa parte di: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Serie: Conoscere l'Italia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare / materiali scelti e commentati da Agata Curra ... [et al.] ; coordinamento di Giuseppe Vettori
Serie: Cultura popolare
Fa parte di: L'Italia : enciclopedia e guida turistica d'Italia
Fa parte di: Catalogo delle biblioteche d'Italia
Fa parte di: Catalogo delle biblioteche d'Italia / Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Serie: Alla scoperta del più bel paese del mondo . I luoghi, le città ; 63
Fa parte di: Arte e fede nei luoghi dello spirito
Serie: La grande biblioteca cristiana
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Fa parte di: Veneto : [dalla città-scarabeo alle aguzze creste, una fantasia di silenzi acquei, uve pittoresche e peccati di gola]
Serie: Attraverso l'Italia. Illustrazione delle regioni italiane ; 18
Il Veneto è una regione dell'Italia nord-orientale, che confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico (Golfo di Venezia), a nord con l'Austria (Tirolo e Carinzia), a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l'Emilia-Romagna. Con una superficie di 18390 km² costituisce l'ottava regione italiana per superficie e il suo territorio è morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura (56,4%), ma anche estese zone montuose (29,1%) e, in minor misura, collinari (14,5%). L'unitarietà del territorio veneto può essere individuata nella pianura e nelle montagne che la delimitano a nord, alimentandola con numerosi fiumi che scendono nel mare Adriatico tra la foce del Tagliamento a nord-est e il delta del Po a sud. I confini terrestri vengono individuati da elementi naturali di tipo idrografico, ossia i fiumi Po, Tagliamento e Livenza.
Il Veneto (Vèneto in veneto /ˈvɛːneto/, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro), ufficialmente Regione del Veneto, è una regione italiana a statuto ordinario di 4 862 682 abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia. Quinta regione per popolazione d'Italia, dopo Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, confinante a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie. Sesta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat, con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018, prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio a.C.
Mala del Brenta è stata un'organizzazione criminale mafiosa nata in Veneto intorno agli anni settanta e in seguito estesasi nel resto dell'Italia nord-orientale. È stata duramente colpita negli anni novanta, dopo l'arresto ed il pentimento del principale capo Felice Maniero.
La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti. Sostituita nel 2015 dall'omonima città metropolitana.
L'agricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:31:14.162Z