Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Collezione di Teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 63
Serie: Collezione di teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 63
La Venexiana (o La Veniexiana) è una commedia in cinque atti per il teatro di anonimo del XVI secolo. Si tratta di uno dei testi più carichi di erotismo di tutta la letteratura nella tradizione veneta e italiana del Cinquecento. La commistione linguistica che la caratterizza (al dialetto veneziano sono frammiste parti in italiano e in dialetto bergamasco) ne fanno "un interessante documento del plurilinguismo cinquecentesco in area veneta". Nel 1986 ne è stato tratto l'omonimo film, La venexiana, diretto dal regista cinematografico Mauro Bolognini.
Venezia ha sempre costituito un "fondale" scenografico naturale sia per le cerimonie laiche e religiose, sia per le numerose feste popolari che si svolgevano in particolare durante il Carnevale. Innumerevoli raffigurazioni pittoriche soprattutto dei vedutisti, rappresentano tali feste e rappresentazioni sia nei teatri sia all'aperto.
Il veneto lagunare o veneziano (in veneziano venesian) è la variante del veneto parlata nella città di Venezia e nei territori limitrofi della laguna e della terraferma.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:14:22.393Z