Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Hudson, William Henry
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1976
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Verdi dimore (Green Mansions) è un film del 1959 diretto da Mel Ferrer e interpretato da Audrey Hepburn e Anthony Perkins. Il film è liberamente tratto dal libro Verdi dimore di W.H.Hudson del 1904. Nel film Hepburn interpreta il ruolo di Rima, una ragazza cresciuta nella giungla, che si innamora di un viaggiatore, interpretato da Perkins. Il film doveva essere il primo di una serie di progetti diretti da Ferrer e interpretati da Hepburn, che all'epoca era sua moglie, ma questo fu l'unico. Fu uno dei pochi insuccessi di critica e di botteghino nella carriera dell'attrice. La colonna sonora Forests Of The Amazon di Heitor Villa-Lobos vede la partecipazione di Bidu Sayão.
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano. Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto fra i più importanti compositori di opere liriche. Subentrò ai protagonisti italiani del teatro musicale del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti; come Richard Wagner, interpretò in modo originale, seppur differente, gli elementi romantici presenti nelle sue opere. Verdi simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Fu perciò che, un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del Va', pensiero, il coro degli schiavi ebrei del Nabucco. Il Va' pensiero, da lui scritto circa 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso, dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale. Le sue opere rimangono ancora tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "triade verdiana": Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853).
Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito è tratto dalla tragedia omonima di Shakespeare. Boito e Verdi eliminarono il primo atto della tragedia shakespeariana, che costituiva un antefatto ambientato a Venezia, allo scopo di rendere la drammaturgia la più serrata possibile.La prima ebbe luogo a Milano il 5 febbraio 1887 nell'ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala.
La casa natale di Giuseppe Verdi è la casa museo in cui il 10 ottobre 1813 nacque il celebre compositore; ha sede in via della Processione 1 a Roncole Verdi, frazione di Busseto, in provincia di Parma.
Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di 6 808 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Antica capitale dello Stato Pallavicino, è celebre soprattutto per avere tra le sue frazioni quella di Roncole Verdi che diede i natali, nel 1813, al compositore Giuseppe Verdi e in cui visse lo scrittore e giornalista Giovannino Guareschi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-14T01:39:26.429Z